Teatro | Le donne, i cavalieri, l’arme, gli amori

Le donne, i cavalieri, l’arme, gli amori andranno in scena al Teatro De Lise di Sarno (SA), il prossimo 23 marzo alle ore 20.30.

Si tratta di una scrittura scenica originale che lega il passato al presente per parlare e raccontare delle donne e dell’amore; l’autore è Salvatore Borriello. L’organizzazione della manifestazione è stata curata dalla Pro Loco Montesaro. L’evento vede il patrocinio del Comune di Sarno e sarà interpretato dagli attori della compagnia teatrale Anime Ribelli. Le vicende storiche sono tratte dalle opere Orlando furioso di Ludovico Ariosto e dalla Divina Commedia di Dante Alighieri. Da queste opere intramontabili si snoda un percorso teatrale che esalterà il ruolo della Donna, mentre la realtà troppo spesso ci racconta solo la violenza cieca e immotivata.

Riportiamo l’intervista al Presidente della Pro Loco Montesaro Città di Sarno, Enrico Squillante

L’INTERVISTA

Le donne, i cavalieri, l’arme, gli amori… il titolo dell’evento è molto accattivante. Che spettacolo verrà presentato al pubblico? Ludovico Ariosto nella sua opera dell’Orlando Furioso antepone le donne e l’amore a tutto, soprattutto alle armi e i cavalieri che ne facevano uso. Lo spettacolo oltre che un’interpretazione di eventi delittuosi reali rappresenta un inno a prediligere sempre l’amore e mai la violenza contro le donne.

In che modo alcuni episodi narrati da Dante nella Divina Commedia verranno armonizzati con i numerosi eventi di cronaca che parlano di violenza contro le donne? Il filo conduttore è sempre lo stesso: far prevalere l’amore, cosi come fa Dante nel Canto V dell’Inferno in cui raccontando del rapporto fedifrago di Paolo e Francesca quasi li assolve dedicandogli dei versi commoventi d’amore.

Qual è il messaggio principale che ha dato l’input alla manifestazione? La donna va sempre rispettata e protetta. In amore non puo’ essere considerata un oggetto di cui impadronirsi fino a commettere un’azione irreparabile. Anche nei casi analoghi al racconto di Dante bisogna lasciar perdere ogni istinto di violenza ma agire con estrema razionalità.

Ci sono altre iniziative in programma? Iniziative sulla fattispecie per il momento no, ma abbiamo un ricco programma di iniziative che presenteremo a breve.


Hanno collaborato alla manifestazione i componenti della Pro Loco Montesaro: Tiziana Savarese, Cristina Cocca, Francesco Pappacena, Salvatore Manfredonia Francesco Diodato, Lello Verderame.


Laureata in sociologia presso l’Università degli studi di Salerno, ha collaborato con diverse testate giornalistiche. Ha avuto un rapporto di collaborazione con il Comune di Sarno, presso l’Assessorato alle Attività Produttive. Attualmente è Docente Specializzato per le Attività di Sostegno Didattico e da sempre segue con attenzione le tematiche sociali e culturali. Per quanto riguarda la sfera dell’impegno sociale svolge attività di volontariato.