Mediavox Magazine

Mediavox Magazine

La Cultura da Condividere

  • Home
  • Cinema, Teatro e Televisione
    • Cinema
    • Teatro
    • Televisione
  • Cultura e Arte
    • Cultura
    • Arte: pittura, scultura, fotografia
  • Musica
  • Attualità e Notizie
    • Attualità
    • Notizie
  • Le voci “da” dentro
    • Medicina, Salute e Benessere
    • Psicologia
    • Largo… all’arte!
    • Sport
    • Cucina
    • Mondo classico&Mondo moderno
    • Tradizioni
  • Eventi
  • SPECIALE SANREMO

Continuità o rottamazione?

Febbraio 5, 2016 Franco Salerno Mondo classico&Mondo moderno 0

Dalle rovine alla gloria: gli antichi Romani rottamarono uomini del passato e convenzioni standardizzate

“Continuità o rottamazione?” E’ il dilemma di questi anni, in cui campeggia, nella politica e nella società, lo scontro fra chi vorrebbe una linea di continuità con il passato e quanti invece hanno scelto lo slogan del “Tutti a casa”. In realtà, tutta la storia è stata percorsa da questo lacerante interrogativo. Basta dare uno sguardo all’antica Roma, che, come al solito, ci fornisce risposte illuminanti.

Il cambiamento radicale ha ispirato l’intera storia della “caput mundi”, che ha saputo riconfigurarsi costantemente, sperimentando tutte le soluzioni istituzionali del mondo antico: dalla monarchia alla repubblica all’impero. Un grande storico greco, Polibio, che dal 168 a.C. rimase per diciassette anni come ostaggio a Roma studiandone la storia, formulò (anche se in modo meccanico) una teoria politologica interessante: quella della “anakýklosis”, secondo cui il mutamento istituzionale (oggi diremmo appunto la “rottamazione”) è un fattore fisiologico della società.

Egli ritiene che, in ogni contesto -come quello romano- che voglia sperimentare tutte le soluzioni situazionali, si verifica inevitabilmente un passaggio dalla monarchia alla sua forma degenerativa (la tirannia), da cui poi si passa all’aristocrazia che regredisce nella oligarchia, dopo la quale si afferma la democrazia, a cui segue la sua forma degenerativa, che è la oclocrazia, cioè il potere sregolato e caotico della massa. Poi il ciclo riprende daccapo. La grandezza e la nobiltà della persona umana restano salve e solide, pur tra gli sconvolgimenti politici. Anzi -aggungiamo- è proprio nella crisi politica in cui tutto e tutti sono rottamati che rifulge la virtù dell’uomo, il quale, per la cultura latina, resta il “fabbro della sua fortuna”.

E così Roma osò rottamare la storia greca, poiché inserì le gloriose “pòleis” (le città-stato) nella struttura sovranazionale e multiculturali dell’Impero; ed ebbe il coraggio di aprirsi ad un “meticciato” politico che inglobò gli abitanti di tutte (o quasi tutte) le nazioni dell’Europa di allora. E, per capire la scelta rivoluzionaria di Roma, basti ricordare che nelle città della democratica Grecia i “meteci” (gli stranieri greci residenti) non potevano essere nemmeno proprietari di beni immobili.

I riflessi sulla cultura di questo processo di rottamazione di una visione ristrettamente italo-centrica furono evidenti e sorprendenti. Fiorì una serie di intellettuali provenienti da tutte le nazioni extra-italiche. E così il gallico Tacito smascherò la follia dell’assolutismo imperiale, lo spagnolo Marziale seppe alternare le corde dell’ironia a quelle dell’elegia e l’africano Apuleio indagò sui misteri della magia e delle pratiche di iniziazione. E così Roma si preparava alla più grande operazione di rottamazione della storia: mise in soffitta il suo Paganesimo per aprire le porte al rivoluzionario Cristianesimo, che promise all’uomo, con la morte-resurrezione del Cristo-uomo-Dio, la felicità eterna.

Condividi questo articolo...Print this page
Print
Email this to someone
email
Share on Facebook
Facebook
0Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin
Pin on Pinterest
Pinterest
0

Franco Salerno

Laureato in Lettere classiche e in Sociologia, docente di Italiano e Latino al Liceo Classico di Sarno, giornalista pubblicista, ha insegnato “Linguaggio giornalistico” all’Università di Salerno. E’ autore, tra l’altro, di due storie della letteratura italiana e de “Il Labirinto e l’Ordine” (Commento integrale alla “Divina Commedia”), di testi teatrali e saggi sulle tradizioni popolari. Il suo manuale “Le tecniche della scrittura giornalistica” (Ed. Simone) è citato nella Bibliografia della voce della Enciclopedia Treccani “Giornalismo”, appendice VII – 2007. Ha scritto "la città che urla segreti", il thriller storico ambientato nella Napoli misteriosa (Guida Editori) e "le ombre non mentono", il thriller storico ambientato nella Salerno misteriosa (Guida Editori)

  • antica roma
  • confronto
  • continuità
  • cultura
  • dialogo
  • futuro
  • ieri
  • il futuro è nato ieri
  • letteratura
  • lettura
  • oggi
  • passato
  • rottamazione

Articoli recenti

  • Da Sanremo ai Golden Globe Awards e di nuovo a Sanremo
  • ARISA
  • Bastasse il cielo
  • Sessioni segrete
  • Pizza Girls: intervista alla maestra pizzaiola Roberta Esposito

Categorie

  • Arte: pittura, scultura, fotografia
  • Attualità
  • Attualità e Notizie
  • Cinema
  • Cinema, Teatro e Televisione
  • Cucina
  • Cultura
  • Cultura e Arte
  • Eventi
  • Il labirinto delle Emozioni
  • Largo… all'arte!
  • Le novità editoriali targate MediaVox Magazine
  • Le voci "da" dentro
  • Medicina, Salute e Benessere
  • Moda e nuove tendenze
  • Mondo classico&Mondo moderno
  • Musica
  • Notizie
  • Nuove tecnologie. Informatica. Videogiochi.
  • Psicologia
  • Selfie d'Artista
  • Speciale FESTIVAL DE CANNES 2016
  • SPECIALE ISCHIA FILM FESTIVAL
  • SPECIALE SANREMO
  • Sport
  • Studenti&Giornalismo
  • Teatro
  • Televisione
  • Tradizioni
  • Uncategorized
Largo… all’arte!
  • “La PrimaverART” II Edizione della Rassegna d’Arte contemporanea.

    Aprile 27, 2016 0
  • “La PrimaverART” II Edizione della Rassegna d’Arte contemporanea.

    Aprile 26, 2016 0
  • “La PrimaverART” II Edizione della Rassegna d’Arte contemporanea.

    Aprile 25, 2016 0
  • “La PrimaverART” II Edizione della Rassegna d’Arte contemporanea.

    Aprile 24, 2016 0
  • “La PrimaverART” II Edizione della Rassegna d’Arte contemporanea.

    Aprile 23, 2016 0
Musica è…
  • AL DI LA’ DEL TALENTO

    Dicembre 10, 2020 0
  • IL GRANDE SLAM

    Ottobre 29, 2020 0
  • Ciao Kobe, ciao!

    Febbraio 26, 2020 0
  • MONDIALI DI CALCIO: RUSSIA 2018

    Luglio 11, 2018 0
  • BUDAPEST SI TINGE D’AZZURRO

    Agosto 1, 2017 0
CUCINA
  • Pizza Girls: intervista alla maestra pizzaiola Roberta Esposito

    Febbraio 27, 2021 0
  • SUL VOLANO DEI SOGNI

    Febbraio 13, 2021 0
  • Devil’s cake

    Novembre 20, 2020 0
  • Torta Babà: consigli per una ricetta facile e buonissima

    Ottobre 23, 2020 0
  • Castagne al forno

    Ottobre 11, 2020 0
IL FUTURO E’ NATO IERI
  • BERNIERO: ritornare alla terra, riscoprirne la sacralità.

    Novembre 13, 2017 0
  • Continuità o rottamazione?

    Febbraio 5, 2016 0
  • IL FUTURO E’ NATO IERI: il primo tweet della Storia

    Gennaio 10, 2016 0
  • PAURE DI IERI, PAURE DI OGGI

    Gennaio 3, 2016 0
TRADIZIONI
  • 5 proverbi popolari di Carnevale (ma validi tutto l’anno)

    Febbraio 16, 2021 0
  • Aspettando l’anno nuovo

    Dicembre 31, 2019 0
  • La Notte degli Angeli

    Dicembre 21, 2019 0
  • “Le Croci, canto dell’Anima”

    Aprile 27, 2019 0
  • Tutto un Paese in festa

    Aprile 27, 2019 0
MEDICINA
  • La Scuola Specialisti dell’A.M. ha ospitato le prove di ammissione ai Corsi di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia e delle Professioni Sanitarie

    Settembre 16, 2020 0
  • Dalla parte delle donne…

    Gennaio 26, 2020 0
  • PREVENZIONE: INFORMAZIONE E PARTECIPAZIONE

    Novembre 24, 2019 0
PSICOLOGIA
  • BLUE WHALE: LA PAROLA ALL’ESPERTA

    Maggio 18, 2017 0
  • Vincere la fame nervosa con la “Mindfulness Diet”

    Aprile 18, 2017 0
  • I 5 SENSI DELL’ARTE

    Maggio 24, 2016 0
Archivi
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Febbraio 2015
Marzo: 2021
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Feb    

Copyright © 2021 - C.F. 94061160654
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Nocera Inferiore - Registro Stampa n. 9 del 2015
Direttore Editoriale: Raffaele Di Matteo, Direttore Responsabile: Viridiana Myriam Salerno

CONTATTI: 0828.1890570 (fax), Invia E-mail

Questo sito fa uso di cookies per migliorare la vostra esperienza. Proseguendo nell'utilizzo, accettate le nostre condizioni di servizio.AccettoUlteriori Informazioni
Informativa su Privacy ed impiego dei Cookies
Necessario
Sempre attivato