
Recarsi alla Taverna di mast’Aniello, riaperta il 19 ottobre, dopo alcuni mesi di pausa, rappresenta un tour perfetto per soddisfare il palato e la curiosità degli appassionati di gastronomia.
Una passeggiata nel centro storico di Angri (SA), alla ricerca di cibi tradizionali ed antiche ricette.
Come direbbe il padrone di casa, Alfonso Orlando “il nostro punto forte è l’accoglienza”. Entrare nella Taverna di mast’Aniello, infatti, è proprio questo. Un’esperienza unica e fuori dall’ordinario ma che, al contempo, riesce a restituire a chi varca la soglia del locale il calore di una vera e propria casa.
Il tepore di un luogo conviviale e accogliente.
I sapori della cucina tradizionale napoletana.
Volutamente informale e accogliente come una vera e propria casa, il ristorante è curato nei minimi dettagli. Proprio sul bancone, all’ingresso, è possibile ammirare, allo stesso tempo, tra il busto di San Giovanni, simbolo identitario della città di Angri, un’accurata selezione di formaggi e salumi di qualità.
Tutto è pensato per dare una sensazione di calore e la scelta di una mise en place tradizionale (con tovaglia, per la felicità dei detrattori del tavolo nudo) non può che essere coerente e azzeccata. Bello il servizio di piatti e tazzine, realizzato “su misura”, con disegni e la scritta “Taverna di mast’Aniello”.
Livello fotografabilità altissimo.
Il personale, con estrema gentilezza e disponibilità, accompagna il cliente durante l’intera esperienza all’interno del ristorante. Si parte dal benvenuto alla porta e dalla scelta del tavolo per poi arrivare ai consigli sul menù, sugli abbinamenti tra le pietanze e i vini.
La cucina della Taverna di mast’Aniello – sottolinea Antonio Orlando, presidente dell’associazione amici della Taverna di mast’Aniello – è ispirata dalla sua terra d’origine, quella campana. Caratterizzata dalla semplicità dei sapori di casa, la cucina qui proposta è quella tradizionale contraddistinta da note di innovazione gastronomica, con l’utilizzo di materie prime d’eccellenza. Ogni piatto è preparato utilizzando esclusivamente ingredienti di alta qualità e, spesso, a chilometro zero. Se i prodotti sono quelli della tradizione, però, gli abbinamenti e gli accostamenti sono originali e creativi, nel segno dell’innovazione. Dalla pasta e patate, ogni ricetta napoletana conosciuta prende qui nuova vita diventando ancora più speciale. In cucina, inoltre, si cura nel dettaglio anche la presentazione dei piatti, che è sempre elegante e raffinata, perché anche l’occhio, quando si mangia, vuole la sua parte.
