
POMPEI – 27 luglio/4 agostoIl primo Festival Cinematografico Internazionale che premia le migliori opere italiane all’Estero.

Oltre 32.000 presenze annue a Pompei. Oltre un milione di ascoltatori sulle reti Mediaset Iris, Extra e Mediaset Italia per l’evento di New York. Oltre 4.600 opere ricevute, 800 proiettate 2009 ad oggi. Più di 500 giovani studenti formati gratuitamente all’Italian Movie Master. 35 eventi annui in Italia e all’Estero.
CANNES – 20 maggio 2019, Italian Pavilion – 72° Festival De Cannes



Durante la conferenza, molto emozionante la presentazione ufficiale della promo 2019 dedicata al tema: “Leonardo Da Vinci | Conoscenza e Innovazione”.
Il video è stato girato all’interno del Castello ottocentesco della Villa D’Ayala nel Comune di Valva in Provincia di Salerno a 80km circa dalla location del festival a Pompei.
Il festival nel 2009 vide la sua prima edizione proprio nella Villa, inserita tra le più belle residenze d’Italia che testimonia come da sempre la mission della nostra organizzazione è quella di valorizzare importanti siti culturali oltre alla cinematografia.
Inoltre quest’anno nella Villa D’Ayala grazie alla collaborazione con Jaguar – Pdm Salerno verrà realizzata un’esclusiva lounge. Qui si fonderanno il passato e il futuro grazie alla presenza di colonnine di ricarica mobile per dar vita e energia alle vetture Jaguar E-Peace elettriche, che condurranno tutte le Personalità presenti al Festival 2019 all’interno della Villa e all’Italian Movie Arena a Pompei.
Carlo Fumo ha concluso la conferenza ricordando che: “Partecipare a Italian Movie Award ® significa cogliere una straordinaria opportunità di presentarsi in un contesto creativo, internazionale e stimolante. Un luogo dove il cinema incontra la storia, e dove i valori e il sociale fanno da filo conduttore a tematiche che meritano grande attenzione. Un’organizzazione giovane e di talento che negli anni ha raggiunto grandi risultati sul territorio nazionale e internazionale, aiutando la formazione, la diffusione della cultura, della lingua e del turismo italiano all’estero, attraverso il cinema e iniziative culturali originali e innovative. Sostenendo spesso anche la ricerca scientifica e lo sviluppo culturale e tecnologico della società, attraverso studi e progetti che mirano all’ottenimento di risultati capaci di migliorare la vita di tutti, in meglio. La cultura è l’unico bene dell’umanità che se condiviso, anziché diminuire, diviene sempre più grande.”