Napoli Teatro Festival 2020

Napoli Teatro Festival 2020: ultimi spettacoli in programmazione

Un mese dedicato interamente all’arte, con ben 130 eventi in programmazione : si tratta della tredicesima edizione del NTFI 2020 che si concluderà venerdì 31 luglio. Domani, in scena la prima nazionale Di Grazia, diretta da Alexandre Roccoli e Pescatori, l’opera di Raffaele Viviani, diretta da Laura Angiulli.

Il teatro rinasce con te: lo slogan della tredicesima edizione del Napoli Teatro Festival Italia 2020 è un invito aperto a tutti a ricominciare, ripartendo proprio da uno dei settori messo più in crisi dall’emergenza sanitaria.
Questa edizione (la quarta diretta da Ruggero Cappuccio) è stata fortemente voluta e organizzata dalla Regione Campania e dalla Fondazione Campania dei Festival, presieduta da Alessandro Barbano.

“Siamo riusciti a compiere in tempi strettissimi un vero miracolo, mantenendo la struttura del Festival fedele rispetto a quella iniziale”, ha dichiarato Ruggero Cappuccio, direttore artistico del Festival.

La manifestazione, inizialmente fissata per giugno e poi rinviata, ha coperto con una ricca programmazione l’intero mese di luglio: 130 eventi distribuiti tutti in 19 luoghi – divisi tra Napoli e altre città campane- tutti all’aperto, a eccezione del Teatro di San Carlo.
Con l’obiettivo di valorizzare beni architettonici e paesaggistici della Campania, la tredicesima edizione del Festival ha dedicato ben 34 spettacoli di prosa nazionale, di cui 28 prime assolute, suddivise nella consueta forma delle sezioni: Italiana, Osservatorio, Danza, SportOpera, Letteratura, Cinema, Mostre, Progetti Speciali e Musica. La sezione Internazionale è stata invece riprogrammata per l’autunno e vedrà in scena, tra gli altri, il coreografo greco Dimistris Papaioannu, l’artista belga Jan Fabre, Rmazi Choukair e Sulayman Al-Bassam.
Anche quest’anno il Napoli Teatro Festival Italia ha applicato un’oculata politica dei prezzi, con biglietti dai 5 agli 8 euro, per favorire la partecipazione del pubblico e agevolare le fasce sociali più deboli. Inoltre, il ricavato degli spettacoli inseriti nella sezione Musica saranno devoluti in beneficenza all’ Istituto nazionale tumori “Fondazione Pascale” di Napoli.
Sul sito napoliteatrofestival.it sono consultabili le promozioni e gli ultimi eventi in programmazione.


GIOVEDÌ 30 E VENERDÌ 31 LUGLIO

21.00 Cortile delle Carrozze di Palazzo Reale – durata 1h prima nazionale
DI GRAZIA
direzione artistica e drammaturgia Alexandre Roccoli
(SEZIONE DANZA)

21.00 Cortile della Reggia di Capodimonte – durata 2h e 30min
prima assoluta
MIRACOLI METROPOLITANI
regia Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Alessandro Tedeschi
(SEZIONE ITALIANA)

21.00 Rione De Gasperi – durata 1h
FOODISTRIBUTION #EDEN
regia Adriana Follieri
spettacolo a ingresso gratuito
(SEZIONE PROGETTI SPECIALI)

21.00 Fagianeria del Real Bosco di Capodimonte (replica alle 23.00) – durata 1h e 10min prima assoluta
BRUCE SPRINGSTEEN: COME UN KILLER SOTTO IL SOLE
con Mariangela D’Abbraccio
di Bruce Springsteen
regia Francesco Tavassi
(SEZIONE ITALIANA)

21.00 Spiaggia delle Monache – durata 1h prima assoluta
PESCATORI
dall’opera di Raffaele Viviani
drammaturgia e regia Laura Angiulli
(SEZIONE ITALIANA)

22.30 Giardino Romantico di Palazzo Reale – durata 1h e 10min prima assoluta
HYPÀTE
testo e regia Aniello Mallardo
(SEZIONE OSSERVATORIO)

VENERDÌ 31 LUGLIO

22.30 Giardino Romantico di Palazzo Reale – durata 1h e 15min
DALL’ALTRA PARTE. 2+2=?
regia e drammaturgia Emanuele D’Errico
(SEZIONE OSSERVATORIO)

MOSTRE GRATUITE (fino al 31 luglio, aperta dal giovedì alla domenica, ore 17-20, Palazzo Fondi)

FRAGILE
a cura di Antonella Romano: un percorso espositivo personale sul tema della fragilità, un valore umano e naturale, legato all’ esistenza.

GIRLS NOT BRIDES
a cura di Romeo Civilli: una mostra fotografica dedicata alle spose bambine e ai matrimoni precoci in Bangladesh, pratica questa, ancora perpetrata ai danni di molte donne in alcuni Paesi asiatici.

IPNODRAMMA
a cura di Elena Tommasi Ferroni, con le animazioni di Jacopo Bette: quadri a soggetto teatrale con immagini impossibili, il cui linguaggio adotta i codici acquisiti della verosimiglianza.

ROBERTO HERLITZKA “VOGLIO FARE L’ATTORE”.
Mostra fotografica di Tommaso Le Pera: tra i più importanti fotografi di scena contemporanei, la mostra di Le Pera getta lo sguardo su più di trenta spettacoli immortalati e interpretati da Roberto Herlitzka.

Laureata in Giornalismo e Cultura editoriale all' Università di Parma nel 2018. Ha collaborato con italianradio.eu come articolista e conduttrice radiofonica di Radio Pizza Olanda, il canale di informazione per gli italiani residenti nei Paesi Bassi. Dopo una breve esperienza formativa negli studi di Radio ART si è trasferita in Svizzera e attualmente vive a Montreux. Appassionata di musica, moda, cinema e tecnologia.