Uno sforzo straordinario della Regione ha consentito, nonostante il persistente blocco delle risorse dell’Accordo per la coesione destinate alla Regione Campania la realizzazione della 72esima edizione del Ravello Festival. In tempi brevissimi, grazie all’ impegno del Direttore Generale Maurizio Pietrantonio che, assumendosi l’interim della direzione artistica, si è assicurato la collaborazione delle maggiori istituzioni musicali della Campania, è stato messo a punto un programma che, pur forzatamente ridotto nei contenuti e negli eventi, ma non nella qualità, assicurerà la continuità di uno dei più antichi festival italiani. L’edizione 2024 avrà una preapertura domenica 30 giugno all’Auditorium Oscar Niemeyer con protagonista uno dei più grandi esponenti della danza di oggi, Roberto Bolle, con il suo “Roberto Bolle e Friends. All’apertura farà seguito la stagione musicale che prenderà il via il 7 luglio e andrà avanti fino al 25 agosto con 6 concerti sinfonici, 5 cameristici ampiamente intesi, 1 jazz e 2 eventi che combineranno tra loro parola, musica e teatro. Il Teatro di San Carlo sarà protagonista nel concerto di apertura (domenica 7 luglio) con l’Orchestra diretta da Giacomo Sagripanti e la partecipazione del soprano Marina Rebeka, in un programma dedicato a Richard Wagner, nume tutelare del Festival e a Giacomo Puccini, nella ricorrenza del centenario della scomparsa. L’Orchestra e il Coro del Massimo napoletano, diretti da Edward Gardner (13 luglio), saranno anche protagonisti nella esecuzione della Nona Sinfonia di Beethoven che vedrà la partecipazione di un cast di assoluto prestigio composto dal soprano Ailyn Pérez, dal mezzosoprano Elisabeth DeShong, dal tenore René Barbera e dal baritono Simon Keenlyside, tutti al loro debutto a Ravello. La Filarmonica di Benevento invece, dopo le applauditissime apparizioni degli scorsi anni, torna sul Belvedere di Villa Rufolo diretta da Michele Spotti con Laura Marzadori violino solista (11 luglio); l’Orchestra Filarmonica G. Verdi di Salerno diretta da Alessandro Bonato sarà protagonista dell’attesissimo Concerto all’alba (11 agosto) e, con il Coro del Teatro e delle voci bianche, anche dei Carmina Burana che chiuderanno il festival (25 agosto). Nel concerto di chiusura le voci saranno quelle del soprano Maria Sardaryan, del tenore Levy Sekgapane e del baritono Markus Werba. A completare l’offerta sinfonica seguirà la Slovenian POA Festival Orchestra diretta da George Pehlivanian, (18 agosto) con la partecipazione solistica del giovanissimo violinista napoletano, già affermatosi all’estero, Andrea Cicalese, interprete del Concerto in sol minore di Max Bruch.
Il palco sospeso sul golfo ospiterà poi l’Orchestra da camera dell’Accademia di Santa Sofia (20 luglio) che, sotto la direzione della violinista Sonig Tchakerian, eseguirà le Stagioni di Vivaldi alternate alle Quattro Stagioni Porteñas di Astor Piazzolla ed Il Quartetto lirico italiano, con la pianista Elda Laro (21 agosto) che omaggeranno Puccini e l’Opera italiana in un concerto che vedrà protagonista una delle voci più richieste ed apprezzate del panorama internazionale, quella del soprano Anna Pirozzi. I giardini della Sala dei Cavalieri ospiteranno il duo composto dal violinista Pavel Berman in duo con la pianista Yenheniya Lysohor (28 luglio); il recital del pianista Francesco Libetta (4 agosto) che anche a Ravello porterà parte del suo personale omaggio all’indimenticato Ezio Bosso; il giovane Trio de I Virtuosi di Sansevero, formato da Riccardo Zamuner, Ludovica Rana e Giuliano Mazzoccante (22 agosto). Due gli appuntamenti, molto diversi tra loro, che combineranno insieme musica e parola: il primo vedrà sul palco del Belvedere il pianista Michele Campanella e lo scrittore Maurizio de Giovanni (19 agosto) affrontare insieme la celebre Sonata in si minore di Franz Liszt, mentre il secondo è il nuovo progetto di Antonio Florio con la Cappella Neapolitana (24 luglio) che presenterà un Intermezzo comico datato 1673 e inserito nell’opera “Il Disperato Innocente” del poco conosciuto compositore Francesco Antonio Boerio. Voci dei quattro personaggi quelle di Giuseppe Naviglio, Olga Cafiero, Rosario Totaro e Pino De Vittorio. A completare le proposte in cartellone l’omaggio a Duke Ellington, leggenda del jazz di tutti i tempi, nel cinquantennale della scomparsa, con Danilo Rea e la Salerno Jazz Orchestra diretta eccezionalmente nell’occasione da Demo Morselli (7 agosto). “Abbiamo portato in porto anche quest’anno il Ravello Festival, al quale non mancherà la caratura internazionale, nonostante la crisi finanziaria e la riduzione di orchestre straniere. La 72esima edizione – dichiara Dino Falconio, presidente della Fondazione Ravello – si iscriverà nella miglior tradizione della rassegna, comportando occasione di lavoro per valorosi musicisti e artisti del nostro territorio e degli enti lirici e teatrali campani”. Il Ravello Festival è sostenuto dalla Regione Campania e dal MiC.
RAVELLO FESTIVAL 2024 30 GIUGNO – 25 AGOSTO
Domenica 30 giugno Auditorium Oscar Niemeyer, ore 21.00 Roberto Bolle and Friends
Domenica 7 luglio Belvedere di Villa Rufolo, ore 20.00 Orchestra del Teatro di San Carlo di Napoli Direttore, Giacomo Sagripanti Marina Rebeka, soprano
Programma Richard Wagner Die Meistersinger von Nürnberg, Vorspiel Der Fliegende Holländer, Ouverture Lohengrin, Vorspiel III atto Tannhäuser, Ouverture Giacomo Puccini La rondine, “Chi il bel sogno di Doretta” Manon Lescaut, “In quelle trine morbide” Edgar, Preludio III atto La bohème, “Sì, mi chiamano Mimì” Manon Lescaut, Intermezzo Tosca, “Vissi d’arte” Madama Butterfly, Intermezzo II atto, “Un bel dì vedremo”
Giovedì 11 luglio Belvedere di Villa Rufolo, ore 20.00 Orchestra Filarmonica di Benevento Direttore, Michele Spotti Laura Marzadori, violino
Programma Pëtr Il’ič Čajkovskij Concerto per violino e orchestra in re maggiore, op.35 Ludwig van Beethoven Sinfonia n.5 in do minore op.67
Sabato 13 luglio Belvedere di Villa Rufolo, ore 20.00 Orchestra e coro del Teatro di San Carlo di Napoli Direttore, Edward Gardner Ailyn Pérez, soprano Elisabeth DeShong, mezzosoprano René Barbera, tenore Simon Keenlyside, baritono
Programma Ludwig van Beethoven Sinfonia n.9 in re minore per soli, coro e orchestra op.125
Sabato 20 luglio Belvedere di Villa Rufolo, ore 20.00 LE OTTO STAGIONI Orchestra da camera Accademia di Santa Sofia Sonig Tchakerian, violino e maestro concertatore
Programma Antonio Vivaldi Le quattro stagioni dall’op. VIII “Il Cimento dell’Armonia e dell’Invenzione” Astor Piazzolla Cuatro Estaciones porteñas Versione per violino e orchestra di Luis Bacalov
Mercoledì 24 luglio Sala dei Cavalieri di Villa Rufolo, ore 21.00 BELLO TIEMPO PASSATO Il primo intermezzo comico napoletano – 1673 Cappella Neapolitana Direttore Antonio Florio Giuseppe Naviglio, Olga Cafiero, Rosario Totaro, Pino De Vittorio, voci
Domenica 28 luglio Sala dei Cavalieri di Villa Rufolo, ore 19.00 Pavel Berman, violino Yenheniya Lysohor, pianoforte Musiche di Mozart, Prokofiev, Chausson, de Sarasate
Domenica 4 agosto Sala dei Cavalieri di Villa Rufolo, ore 19.00 Francesco Libetta, pianoforte Musiche di: Bosso, Gluck, Mozart, Bach
Mercoledì 7 agosto Belvedere di Villa Rufolo, ore 21.00 OMAGGIO A DUKE ELLINGTON 50° Danilo Rea & Salerno Jazz Orchestra Direttore Demo Morselli Produzione Ravello Festival
Domenica 11 agosto Belvedere di Villa Rufolo, ore 5.30 CONCERTO ALL’ALBA Orchestra Filarmonica G. Verdi di Salerno Direttore Alessandro Bonato Produzione Ravello Festival
Programma Giacomo Puccini Capriccio sinfonico in fa maggiore, SC 55 Richard Wagner Idillio di Sigfrido Pëtr Il’ič Čajkovskij Sinfonia n.5 in mi minore, op.64
Domenica 18 agosto Belvedere di Villa Rufolo, ore 20.00 Slovenian POA Festival Orchestra Direttore George Pehlivanian Andrea Cicalese, violino Produzione Ravello Festival
Programma Hugo Wolf Italian Serenade Max Bruch Concerto n.1 in sol minore, op.26 per violino Felix Mendelssohn Bartholdy Sinfonia n.4 in la magg. “Italiana”, op.90
Lunedì 19 agosto Belvedere di Villa Rufolo, ore 20.00 RACCONTI E NOTE con Michele Campanella e Maurizio de Giovanni. L’amicizia tra uno scrittore e un musicista può creare l’occasione di dialogo e di inusuale colloquio con il pubblico in occasione dell’esecuzione della Sonata in Si minore di Liszt.
Mercoledì 21 agosto Belvedere di Villa Rufolo, ore 20.00 OMAGGIO A GIACOMO PUCCINI E ALL’OPERA ITALIANA Quartetto Lirico Italiano Anna Pirozzi, soprano Elda Laro, pianoforte Musiche di: Puccini, Verdi, Rossini, Donizetti
Giovedì 22 agosto Sala dei Cavalieri di Villa Rufolo, ore 19.00 Trio i Virtuosi di Sansevero Riccardo Zamuner, violino Ludovica Rana, violoncello Giuliano Mazzoccante, pianoforte
Programma Ludwig van Beethoven Trio op.1 n.3 Felix Mendelssohn Bartholdy Trio op.49
Domenica 25 agosto Belvedere di Villa Rufolo, ore 20.00 Orchestra Filarmonica G. Verdi di Salerno Coro del Teatro dell’Opera di Salerno Coro delle voci bianche del Teatro G. Verdi di Salerno Direttore Michele Spotti Maria Sardaryan, soprano Levy Sekgapane, tenore Markus Werba, baritono
MediaVox Magazine - La Cultura da condividere.
Rivista culturale on line, regolarmente registrata presso il Tribunale di Nocera Inferiore.
Sito Web: www.mediavoxmagazine.it
Pagina Fan-Facebook: https://www.facebook.com/mediavoxmagazine/
Questo sito fa uso di cookies per migliorare la vostra esperienza. Proseguendo nell'utilizzo, accettate le nostre condizioni di servizio.AccettoUlteriori Informazioni
Informativa su Privacy ed impiego dei Cookies
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.