Aladdin è tornato

Al Cinema la nuova entusiasmante versione del capolavoro Disney

Il tappeto volante e la lampada magica di Aladino sono tornati a far sognare nei cinema dal 22 maggio 2019.

Nel lontano 1992, per la Disney, rappresentò un notevole successo commerciale che fruttò diversi seguiti della storia originale. Certo, sembrerebbe, a primo impatto, il classico remake… ma così non è!

‘Aladdin’ versione 2019 mescola la classicità disneyana all’innovazione del musical contemporaneo. La pellicola non tradisce le attese. Diverte e fa riflettere sulla capacità di saper capire e scegliere ciò che è veramente importante per noi.

La “regola dei tre desideri” è un monito per tutti. Il concetto di base della trama si fonda, come ormai è risaputo, sulla favola contenuta nella raccolta di racconti ‘Le mille e una notte’. Questa nuova sceneggiatura è stata realizzata a quattro mani: dallo stesso regista Guy Ritchie e da John August. Rispetto alla versione precedente, questa è un live-action. Nei panni dell’iconico genio blu che esce dalla lampada un grande Will Smith. L’attore sembra non sentire il peso di chi lo ha preceduto quasi ventisette anni fa: l’indimenticato Robin Williams, doppiato nella versione italiana da Gigi Proietti. Will Smith pare a suo agio nel ruolo, divertendosi come un ragazzino mai cresciuto, mostrando tutta la sua verve di giocherellone come ai tempi del principe di Bel Air’.

Gli altri attori del cast sono: Mena Massoud, nel ruolo del protagonista; Naomi Scott, nel ruolo della principessa, e Marwan Kenzari, nei panni di Jafar.

Sia la scenografia che i costumi sono pieni di colori vividi e speranzosi. Questi ultimi, in modo particolare, meriterebbero la candidatura all’oscar.

Vedere ‘Aladdin’ significa uscire dalla sala cinematografica in totale spensieratezza.

Condividi questo articolo...Print this page
Print
Email this to someone
email
Share on Facebook
Facebook
0Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin
Pin on Pinterest
Pinterest
0

Laureato in Giurisprudenza nel 2012. Da sempre appassionato di cinema e serie tv. Frequenta il corso di giornalismo cinematografico della Scuola di cinema ‘Immagina’ a Firenze, diretto dal giornalista Giovanni Bogani. Di recente ha pubblicato con la casa Editrice Print Art il suo primo romanzo ‘La Notte di Mustang’.