SACRO E PROFANO: LA POTENZA DELLE TRADIZIONI. Le Tradizioni del Venerdì Santo a Sarno

Una fotografia sa raccontare più di mille parole.

Quando è scattata con passione.

Quando sa cogliere le sfumature della vita.

Quando attraverso il chiaro-scuro dei colori dona forma ai sentimenti.

L’Associazione Fotografica Aperture ha organizzato una Mostra che parla di Storia, di Riti e di Miti ancestrali.

Scatti emozionali che ritraggono i momenti più emblematici delle Tradizioni del Venerdì Santo  nella Città di Sarno, in Provincia di Salerno.

Protagonisti assoluti, i Paputi: gli “incappucciati” che, dalle prime luci dell’alba, percorrono le strade del centro storico, accompagnati da struggenti ed antichissimi canti.

Alcuni scatti sono di forte impatto: emblematica è la partecipazione dell’intera Comunità che vive la Santa Pasqua con grande fede.

Le fotografie esposte sono di: Pompeo Annunziata, Rosario De Vivo, Claudia Prisco, Michela Pappacena e Giuseppe Ferrentino.

 

La mostra è visitabile gratuitamente fino al 23 Marzo 2016 presso il Museo archeologico nazionale della Valle del Sarno;
dal 24 al 31 Marzo 2016 presso la Chiesa di San Francesco d’Assisi, sita in Piazza IV Novembrea Sarno (SA).

 

ECCO ALCUNI STRAORDINARI SCATTI DI CLAUDIA PRISCO

Di padre in figlio. Tramandare le Tradizioni per segnare un cammino, per salvare l’identità di un popolo, per condividere la Storia. Una Storia che ruba al passato il suo sguardo più bello verso il futuro…

ClaudiaPrisco11

Uno scatto che sprigiona dolcezza, simpatia e forza al tempo stesso. Tinte decise per un’immagine d’amore. E il cappuccio rosso non nasconde lo sguardo del Paputo che incrocia gli occhi del cane…

ClaudiaPrisco8

La Valle splendida si risveglia e il rosso della tunica dona al cielo le sue sfumature più belle. Sullo sfondo, svetta, maestoso, il Vesuvio. 

ClaudiaPrisco4

Il rosso. Che sia rosso sangue o rosso cuore, è un rosso carico d’amore. Per la propria Terra. 

ClaudiaPrisco5

Bianco e nero per ammalianti giochi  di luce. La croce sulla spalla e una prospettiva nuova: dall’alto, quasi a voler marcare la linea della dimensione terrena.

ClaudiaPrisco3

Uno scorcio bellissimo della Chiesa di San Francesco, accanto ad uno dei Palazzi comunali più belli d’Italia. Sacro e profano in un abbraccio in bianco e nero, senza tempo.

ClaudiaPrisco6

L’incedere lento e maestoso. L’entrata nella Chiesa di San Matteo. Uno dei momenti topici della Processione dei Paputi, perfettamente reso in una foto colorata dal bianco delle tuniche.

ClaudiaPrisco7

Piazza IV Novembre gremita di fedeli. Attimi di vita, istanti di condivisione. Sguardi, abbracci, saluti: tante emozioni in un solo scatto. ClaudiaPrisco9

Lo sguardo rivolto al cielo. Un piccolo particolare che racchiude mille storie…

ClaudiaPrisco10

La magia della foto: i cappucci nascondono le bocche, eppure non riescono a celare i sorrisi dei Paputi.ClaudiaPrisco2

 

ClaudiaPrisco12

La Croce in primo piano sembra brillare perchè illuminata dai bei sorrisi delle due donne. Forse mamma e figlia. Metafora della Vita: solo chi vive, può bere fino in fondo il calice dolce amaro delle passioni.

ClaudiaPrisco

Un gesto emblematico: una mano che invita a raccontare le Tradizioni, una mano che invita a sentire la Fede, una mano che invita a vivere la Storia.

ClaudiaPrisco13

 

Viridiana Myriam Salerno, laureata in Giurisprudenza presso l'Università "Federico II" di Napoli, è Giornalista Professionista (iscritta all'Ordine nazionale dei giornalisti dal 2009). E' diventata Avvocato nel 2013. E’ Direttore Responsabile della Rivista culturale nazionale “MediaVox Magazine” dal 2015. I suoi scritti sono pubblicati in numerosi libri, editi da importanti Case editrici. Ha curato l'editing di molti volumi. Ha realizzato copertine e graphic-novel. È esperta di comunicazione e linguaggi multimediali. Si occupa del coordinamento di Uffici-Stampa e dell’organizzazione di eventi culturali (ad esempio, è nello Staff organizzativo del Festival internazionale di Cinema “Italian Movie Award” dalla prima Edizione). E’ accreditata a rilevanti eventi nazionali ed internazionali, come il Festival di Sanremo, il Taormina Film Fest e l'Ischia Film Festival (entrando nello Staff Stampa di quest'ultimo nel 2016). Dal 2021, è nello staff organizzativo del Premio Penisola Sorrentina. Dal 2022, collabora con il Consorzio Gruppo Eventi che, tra le tante attività, ha inventato e realizza "Casa Sanremo" e cura la produzione esecutiva de "I Nastri d'Argento". È segretaria dell'Assostampa Campania Valle del Sarno.