
IL PESCE D’APRILE
Il riso è di origine diabolica o divina? Ha un suo ritualismo o è eccentrica esplosione di “entusiasmo” (che significava nella lingua greca il “dio […]
Il riso è di origine diabolica o divina? Ha un suo ritualismo o è eccentrica esplosione di “entusiasmo” (che significava nella lingua greca il “dio […]
Le tradizioni della Befana/ La Grande Vecchia La Befana esiste. Nell’inconscio collettivo, nelle tradizioni popolari, nella fantasia dei bambini, naturalmente. Se questo è poco, […]
Riti di fine anno: strenne e streghe Processioni mascherate e confessioni dei peccati, combattimenti rituali e allontanamento dei demoni, sacre astinenze e profani conviti: questi […]
Il Museo Nazionale Archeologico della Valle del Sarno, mercoledì 21 dicembre, ha presentato, in collaborazione con il Liceo “T. L. Caro”, il Calendario sarnese (curato […]
Storia del presepe E come potevamo noi mancare, con la storia campana dentro il cuore, fra i pastori di San Gregorio Armeno? E’ quello che […]
Simboli ed enigmi del Natale Una delle chiavi possibili di lettura del complesso universo del Natale è quella che attraversa quattro Grandi Enigmi, che si […]
Aspettando il Grande Evento L’attesa. Confessiamolo: di fronte al Natale siamo presi da un groviglio di pensamenti e ripensamenti, di abbandoni e tensioni, di speranze […]
Nelle leggende meridionali, se talvolta si impongono come truci protagonisti l’Orco, il Gigante e il Mostro dai corpi smisuratamente grandi, si insinua talaltra […]
Scrittori & Leggende “Ne ho conosciuta una, io; si chiamava Annarella, faceva tre case al giorno, a cinque lire: alla sera era inebetita, non mangiava, […]
Una fotografia sa raccontare più di mille parole. Quando è scattata con passione. Quando sa cogliere le sfumature della vita. Quando attraverso il chiaro-scuro dei […]
Copyright © 2023 | WordPress Theme by MH Themes