
Una fotografia sa raccontare più di mille parole.
Quando è scattata con passione.
Quando sa cogliere le sfumature della vita.
Quando attraverso il chiaro-scuro dei colori dona forma ai sentimenti.
L’Associazione Fotografica Aperture ha organizzato una Mostra che parla di Storia, di Riti e di Miti ancestrali.
Scatti emozionali che ritraggono i momenti più emblematici delle Tradizioni del Venerdì Santo nella Città di Sarno, in Provincia di Salerno.
Protagonisti assoluti, i Paputi: gli “incappucciati” che, dalle prime luci dell’alba, percorrono le strade del centro storico, accompagnati da struggenti ed antichissimi canti.
Alcuni scatti sono di forte impatto: emblematica è la partecipazione dell’intera Comunità che vive la Santa Pasqua con grande fede.
Le fotografie esposte sono di: Pompeo Annunziata, Rosario De Vivo, Claudia Prisco, Michela Pappacena e Giuseppe Ferrentino.
La mostra è visitabile gratuitamente fino al 23 Marzo 2016 presso il Museo archeologico nazionale della Valle del Sarno;
dal 24 al 31 Marzo 2016 presso la Chiesa di San Francesco d’Assisi, sita in Piazza IV NovembreaSarno (SA).
ECCO ALCUNI MAGISTRALI SCATTI DI GIUSEPPE FERRENTINO
Nove Croci. Nove scatti, una per Congrega, che consegnano al futuro un rito che viene dal passato e rende migliore il nostro presente.
Nove fotografie che ci fanno vivere il film delle nostre Tradizioni, proiettando le radici di un Popolo, con la speranza di nutrire di linfa vitale anche la curiosità e il sapere delle nuove generazioni.
Nove immagini che non hanno bisogno di commenti perchè hanno il dono di saper emozionare, davvero.
“Ecco la bella Croce”. La Croce di San Francesco.
“Ecco la bella Croce”. La Croce di San Matteo.
“Ecco la bella Croce”. La Croce di San Sebastiano.
“Ecco la bella Croce”. La Croce di Sant’Alfonso.
“Ecco la bella Croce”. La Croce di Sant’Alfredo.
“Ecco la bella Croce”. La Croce di San Teodoro.
“Ecco la bella Croce”. La Croce delle Tre Corone.
“Ecco la bella Croce”. La Croce di Episcopio.
“Ecco la bella Croce”. La Croce dell’Immacolata.