Da Sanremo ai Golden Globe Awards e di nuovo a Sanremo

“IO SÌ (Seen)” vince il premio come MIGLIOR CANZONE ORIGINALE ai GOLDEN GLOBE AWARDS. LAURA PAUSINI, dopo aver trionfato, torna sul palco dell’Ariston che l’ha vista nascere come Artista 28 anni fa. Si esibirà nella serata di mercoledí, lo svela Amadeus in Conferenza Stampa e si collega con lei per complimentarsi

Laura Pausini trionfa ai Golden Globe Awards 2021. Il prezioso riconoscimento è stato conquistato durante la cerimonia virtuale trasmessa sul canale americano NBC da Los Angeles.

Laura Pausini porta alto il nome dell’Italia nel mondo, stabilendo un nuovo record e aggiungendo al suo palmares il Golden Globe Award al Grammy Award (2006) e ai quattro Latin Grammy Awards (2005, 2007, 2009, 2018).

Laura trionfa nella categoria Miglior canzone originale insieme a Diane Warren e Niccolò Agliardi con IO SI (Seen) (Atlantic/Warner), best original song del film Netflix The Life Ahead/La vita davanti a sé, primeggiando su brani come Speak Now da Quella notte a Miami e Hear My Voice dal film Il processo ai Chicago 7.

IO SI (Seen), scritto con Diane Warren, segna la prima collaborazione di Pausini con la pluripremiata compositrice statunitense già undici volte nominata agli Oscar; e la prima collaborazione anche con Bonnie Greenberg (music supervisor di film come Tutto può succedere, Il matrimonio del mio migliore amico, What women want o The Mask) e per il testo italiano rinnova quella con Niccolò Agliardi, uno dei più assidui coautori di Laura.

Il brano è la canzone originale del film La vita davanti a sé con la regia di Edoardo Ponti che segna il grande ritorno alle scene di Sophia Loren: una pellicola emozionante per una storia di amore, di accoglienza e di condivisione oggi più che mai universale.

Il brano già vincitore dell’Hollywood Music in Media Awards, ha vinto anche alla 25 esima edizione del Satellite Award che si è svolta a Los Angeles lo scorso 15 febbraio, il premio statunitense assegnato dal 1997 dalla giuria dei giornalisti della International Press Academy, originariamente conosciuto come Golden Satellite Award.

Laura Pausini ha dichiarato, con voce commossa, grata ed emozionata: “Mai e poi mai avrei pensato di vincere ai Golden Globe Awards… che emozione pazzesca e che grandissimo onore! È veramente un privilegio essere la prima donna ad avere vinto con un brano tutto in italiano! Devo ringraziare Sofia Loren ed Edoardo Ponti che mi hanno proposto questa avventura, il grande talento di Diane Warren che è veramente un gigante della musica mondiale, la music supervisor Bonnie Greenberg e Niccolo Agliardi, l’autore con cui ho scritto il testo italiano. Sono felice per questo traguardo soprattutto per il messaggio di accoglienza e di condivisione che la canzone porta con sé, dedicato a tutti quelli che desiderano e meritano di essere visti. Ed essere la voce del personaggio di Sophia mi riempie di orgoglio. Proprio in questi giorni ricorre il 28esimo anniversario da quella serata a Sanremo che mi ha cambiato la vita. E sorrido a pensare a quella ragazzina, che mai si sarebbe aspettata di arrivare così lontano. Dedico questo premio all’Italia, alla mia famiglia, alla mia bimba che di questo giorno vorrei ricordasse la gioia nei miei occhi e che sempre bisogna credere nei propri sogni.”

Una voce unica e potente, quella di Laura Pausini che con il brano IO SI (Seen), è stata e nominata ai Critics Choice Awards (7 marzo) e presente nella shortlist della categoria Miglior Canzone per la candidatura agli Oscar 2021 in programma il prossimo 25 aprile.

Raffaele Di Matteo, dopo la Maturità classica, consegue la Laurea quadriennale in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Salerno, discutendo la Tesi in Istituzioni di Diritto Pubblico, dal titolo “Diritto dell’informazione radio-televisiva e nuove tecnologie”. È Avvocato Cassazionista. Coltiva, fin dall'adolescenza, la sua passione per la scrittura e per il giornalismo. Viene accreditato ad importanti ed internazionali Eventi come, ad esempio, il Festival di Sanremo, l'Ischia Film Festival, il Taormina Film Fest e l'Italian Movie Award. E' Presidente dell'Associazione culturale "Mediavox" dal 2012 e Direttore editoriale della Testata Web "MediaVox Magazine" dal 2015.