L’oro dell’Irpinia: il vino

Protocollo d’Intesa per il territorio dell’Irpinia, siglato per il progetto “Laboratorio di promozione territoriale”, come leva di valorizzazione dei territori vitivinicoli e la promozione del turismo enogastronomico, realizzati con “Citta’ del Vino” e l’Università del Molise. Nuove e qualificanti esperienze sono nate attorno al vino- è quanto ci comunica Teobaldo Acone – ambasciatore di “Città del Vino” – l’Irpinia vanta produzioni vitivinicole di alto pregio, rinomate a livello nazionale e internazionale, conoscere meglio la storia delle cantine e dei vini prodotti, attraverso attività didattiche tenute da docenti universitari e professionisti del settore, finalizzate agli approfondimenti delle opportunità legate al vino, è un’occasione di arricchimento culturale. Un percorso formativo valido e volto a supportare la ripartenza del settore enoturistico, che finalmente apre una nuova opportunità in termini di valorizzazione del territorio e per potenziare e incentivare la ricezione turistica. Il ciclo di incontri di formazione, rivolti ai produttori e agli operatori turistici, di due ore ciascuno, con cadenza mensile tra gennaio e aprile 2023, si svolgerà nella Città del Vino di Montefalcione (AV) e saranno coordinati dal Prof. Rossano Pazzagli, responsabile
scientifico del progetto, Teobaldo Acone, ambasciatore della città del Vino, ideatore e promotore della iniziativa, nonché fervido e appassionato punto di riferimento per l’area vitivinicola irpina, e la d.ssa Carmen Guerriero, giornalista e componente del Tavolo Tecnico- Scientifico “Fondazione Sistema Irpinia” Ente Provincia di Avellino. Quattro seminari di formazione che a causa della terza ondata di Covid 19, la lezione prevista per il 27 gennaio, e’ stata annullata a data da destinarsi e da riprogrammarsi. Un progetto che si concluderà con l’insediamento stabile del Laboratorio e la realizzazione di un itinerario che si snoderà sul territorio comunale con proiezione intercomunale verso l’Intera Irpinia vitivinicola.


Presentatrice, editore, esperta di turismo sociale. Ha collaborato con l'Assessorato all'Istruzione e Spettacolo della provincia di Avellino nell'organizzazione e nella presentazione delle attività relative agli spettacoli di musica classica e valorizzazione dell'immagine dei gruppi e dell'Ente stesso. In questo stesso ambito, ha favorito la conoscenza e l'immagine dell'Irpinia fuori dai confini provinciali e regionali. Ha rivestito l'incarico di Presidente di associazioni culturali no profit le cui finalità sono state quelle di favorire le comunicazioni sociali e individuare occasioni di sviluppo culturale, formativo ed economico del territorio. Speaker radiofonica, è stata Direttore dei Programmi di una nota emittente radiofonica. È stata, inoltre, Direttore Editoriale del quindicinale "Irpinia Insieme".