
Il nostro Tour di un giorno ci ha condotto a Pompei, Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, un’area archeologica molto estesa,conosciuta da milioni di turisti e consacrata come “ residenza di villeggiatura” per i nobili patrizi. E’ Plinio il Giovane, dopo la catastrofe gigantesca a descrivere l’evento nei suoi scritti, ricostruendo le ultime ore di una delle vittime più illustri ovvero il filosofo Plinio il Vecchio. Un sito archeologico straordinario, terzo in Italia per numero di visite e paragonabile ai grandi capolavori come il Colosseo, il Pantheon o l’Acropoli di Atene. Per visitarlo tutto occorrerebbero più giorni, per quanto esteso sia e per visitare tutti i monumenti presenti nell’area. Il nostro itinerario per scoprirne vizi e virtù, ne ha selezionato i principali: Le Terme, la casa del Fauno, la casa del Poeta tragico e molti altri capolavori come la Villa dei Misteri, Il Lupanare, i Granai del Foro, Santuario di Apollo e il Teatro Grande che insieme a due guide esperte, Valeria e Patrizia e completi di audio guida e l’utilizzo di auricolari, abbiamo via via scoperto le testimonianze del passato e la narrazione di informazioni storiche, culturali e artistiche. Dal nostro centro della città di Pompei , dopo un doveroso saluto alla Vergine del Rosario, attraverso un viaggio di gruppo, che noi di “Festa Viaggi” abbiamo scelto per i partecipanti, ha preso forma in un’atmosfera di altri tempi e in uno scenario, dove il patrimonio locale e l’importante polo commerciale del Mediterraneo, esercitano una forte attrazione, il nostro tour ricco di arte. Visitare Pompei antica, oltre a scoprire tanti aspetti interessanti della vita di quei tempi, s’impara a riconoscere e a capire la storia di una città , con il suo sistema di fortificazioni, palazzi, templi e strutture pubbliche di un’epoca che si stima persero la vita 2000 persone per esalazioni dai flussi piroclastici e ricoperti da cenere e lapilli in seguito all’eruzione del Vesuvio. Il viaggio ha proseguito il suo tour verso Sorrento, città millenaria influenzata nei secoli da culture diverse, gioiello della costa campana, patria del grande Torquato Tasso, dove si è potuto ammirare un paesaggio unico, pranzare in un noto ristorante del centro e fare una passeggiata tra le viuzze strette e tra i vicoli del centro storico.
