
Nasce sotto la stella di Annibale Ruccello, rimpianto drammaturgo stabiese, l’evento La bellezza dell’arte a sostegno dell’Ucraina che avrà luogo il 15 aprile (Sant’Annibale) presso la Villa Comunale di Castellammare di Stabia (NA). Il Team Luca che ha ideato e curato la manifestazione proprio in occasione della Giornata Mondiale dell’Arte, ha invitato a partecipare tre Artisti che dipingeranno una grande tela in cui, tra l’altro, sarà riportato l’arcobaleno della pace che successivamente verrà colorato dai bambini della parrocchia, da quelli dell’Associazione Braccia Aperte della Parrocchia del Carmine di Castellammare di Stabia e dagli alunni dell’Istituto comprensivo Francesco Di Capua sempre di Castellammare di Stabia. Gli Artisti sono: Letizia Landi Ferraioli, Bruno De Gennaro e Dora Torodava.
L’evento è sponsorizzato dal TeamLuca, unito a Don Luigi Milano e alla Città di Castellammare.
MediaVox Magazine ha intervistato il Parrucchiere Luca Paola, fondatore del Team Luca
L’INTERVISTA
Chi è Luca Paola? Sono un Parrucchiere e dopo 20 anni di attività, provo la stessa passione di sempre che mi ha portato a specializzarmi in consulenza di immagine. Ho sempre pensato che il lavoro di squadra divida i compiti e moltiplichi il successo…. così ho fondato il TeamLuca Parrucchieri. La location si trova a Castellammare di Stabia, sul bellissimo lungomare, situata in un palazzo del 900’ con struttura architettonica di archi e soffitto a volte, al contempo stesso si propone con uno stile avant-garde ed elegante. Nel tempo ho allargato i miei studi, i miei nuovi orizzonti professionali specializzandomi in cosmetologia, sezione collaudo tecnico-chimico, per la produzione di cosmesi destinata alla categoria parrucchieri. Questo mi ha permesso di entrare in contatto con varie aziende multinazionali per la ricerca di prodotti innovativi e di viaggiare molto.
Ci presenti l’evento che avrà luogo il 15 aprile sul lungomare di Castellammare di Stabia. L’obiettivo è di quello di lanciare un messaggio puramente territoriale, Stabiese e che abbia risonanza fino ai paesi limitrofi e coinvolgerli. Quindi, sia io in prima persona che il mio TeamLuca, unito a Don Luigi Milano e alla città di Castellammare di Stabia, il 15 aprile, giornata mondiale dell’arte, lanciamo un messaggio di pace, unione, speranza e vicinanza per i fratelli Ucraini. Attraverso una raffigurazione artistica realizzata in diretta, su una tela di 3 metri, sul lungomare da tre artisti utilizzando stili diversi: Classico, Contemporaneo e Street Art che contemporaneamente raffigureranno un’opera intesa come perpetuo e silente urlo di pace da parte della collettività. La stessa opera, poi, sarà colorata dai bambini della parrocchia, dai bambini Ucraini e dell’istituto comprensivo Francesco Di Capua. Al contempo sul posteriore della tela, ogni singolo cittadino o bambino potrà lasciare scritto il proprio messaggio di pace e di speranza. Lo scopo è quello di raccogliere qualsiasi contributo che sarà, poi, gestito da Don Luigi e destinato alle famiglie Ucraine da lui accolte.
Chi sono gli artisti che interverranno all’evento? Presenzieranno 3 artisti: Letizia Landi Ferraioli: fine pittrice che spazia dall’arte astratta al naturalismo. Laureata in campo artistico presso l’Università di Salerno. Bruno De Gennaro: talentuoso pittore della penisola sorrentina specializzato in “StreetArt.”
Dora Torodava che un’artista e pittrice di arte classica e contemporanea. Volutamente ho scelto generi diversi, generazioni diverse perché un mix di talenti e cultura può solo portare valore. Ci sono artisti che non vivono solo di fama, ma bensì di soddisfazioni personali e in questo evento un artista in particolare vuole restare nell’anonimato e contribuire con i fatti e per la chiesa.
Qual è il messaggio che vuole trasmettere con questa manifestazione? Lanciare un messaggio puramente territoriale, Stabiese, e che abbia risonanza fino ai paesi limitrofi e coinvolgerli… augurandomi che possa estendersi ad ampio raggio.
Quindi il TeamLuca, unito a Don Luigi Milano e alla città di Castellammare, il 15 aprile, giornata mondiale dell’arte, lancia un messaggio di pace, unione, speranza e vicinanza per i fratelli Ucraini, attraverso una raffigurazione artistica realizzata in diretta.
Il messaggio che intendo lanciare non è solo di pace e di sostegno alle famiglie Ucraine rifugiate di guerra, ma creare INTERAZIONE con i bambini che rappresentano la generazione futura e lo scopo è quello di infondere nei loro cuori il seme dell’unione, della fratellanza… senza distinzioni di razza.
Questo evento può essere un vettore di rinforzo dei valori che ogni giorno devono essere trasmessi con esempio ai nostri figli. Infatti la tela con l’affresco, oltre ad essere esposta nella Chiesa del Carmine e in vari istituti e plessi scolastici dove si terranno eventi sui valori sociali, rispetto del prossimo e del nostro pianeta.
C’è un motivo particolare perché quest’evento si verificherà il 15 aprile? Sì…. perché è la giornata mondiale dell’arte…e secondo il mio punto di vista, l’arte risiede in ogni essere umano ed è l’unica prova del nostro passaggio sulla terra… e Castellammare di Stabia vanta importanti opere artistiche ed è la culla di grandi maestri del teatro come Raffaele Viviani e Annibale Ruccello.
Come nasce il suo amore per l’arte? Ognuno di noi nasce con dei talenti… Sono un artigiano della bellezza. L’artigianalità è un dono innato che però va coltivato. Così piano piano grazie alle bellezze racchiuse negli scavi di Pompei e di Stabia, ai musei, alle mostre e alle opere artistiche mi sono sempre più accostato all’arte e ho iniziato a capire i messaggi che mi trasmettevano e soprattutto ad emozionarmi quando sono davanti ad un’opera d’arte.
Si considera un moderno mecenate? Io sono ciò che dico ma sono ciò che faccio… Mi chiamo Luca… e SOLO San Luca è considerato il protettore dei pittori, come anche riportato in molte immagini sacre.
Come coniuga il suo lavoro con l’arte? La geometria è il fondamento di ogni opera artistica ed è la colonna portante del mio lavoro, poi c’è l’interpretazione artistica che è puramente soggettiva e gioca un ruolo importante sullo stile di ogni donna e poi c’è l’estro. L’estrosità senza un minimo di studio è figlia di un opera sterile. La tela del mio lavoro è la capigliatura che risiedono su sfera cranica e la parte più protagonista di ogni donna è Il volto.
