
Avellino letteraria, una serie di eventi in un salotto raffinato da trascorrere insieme ad appassionati della lettura con l’intento di creare un coinvolgimento maggiore intorno al libro e all’ambiente in cui viviamo
Parte la seconda edizione della rassegna “Avellino letteraria”, patrocinata dal Comune, dalla Provincia e dalla Diocesi di Avellino, promossa da Festa viaggi e Itinerando l’Irpinia ( Agenzia turistica alberghiera e tour operator) ideata e coordinata da Annamaria Picillo, direttore artistico della manifestazione. Uno spazio di riflessione e di confronto delle nostre radici storiche. Il tema dell’anno è ispirato al tempo che stiamo vivendo per un’edizione dedicata al desiderio come impulso e tensione verso la vita stessa. Le serate dei 12 appuntamenti in programma con autori di poesia, di narrativa, di saggistica e di storia locale, previsti per questa stagione, si terranno presso Villa Amendola (Av) con presentazione del calendario sabato 7 maggio e proseguiranno dal 28 maggio al 17 dicembre alle ore 18:00 . Incontri culturali che saranno caratterizzati da tanti elementi, musica, cinema, scienza, arte, filosofia, teatro, letteratura, per rispondere all’urgenza di ritrovarsi di nuovo insieme e provare a guardare di nuovo lontano con uno slancio rinnovato. Una rassegna nel segno del libro e della valorizzazione del territorio nata con l’intento di favorire e promuovere la diffusione della cultura, attraverso i libri, la lettura ed il confronto con gli autori, toccando vari temi di vita sociale, con lo scopo di creare comunità. Un’idea di cultura concepita come fattore di espressività, creatività e possibilità di confronto fra arti, saperi e socialità per rinnovare quel legame che affonda le sue radici nella nostra storia.
- IL PROGRAMMA
- Calendario appuntamenti rassegna “Avellino Letteraria” 202 – Gli incontri si terranno tutti alle 18.00
- Sabato 28 maggio Mirella Napodano, “Ma l’amore no”, Delta 3 edizioni, romanzo epistolare per la memoria delle emozioni, partecipa con l’autrice, Paolo Matarazzo, giornalista
- Sabato 18 giugno Nicola Di Iorio, “Rosso dalla terra”, partecipa con l’autore Francesco Emanuele Di Iorio, musicista
- Sabato 10 settembre prof. Luigi Anzalone, Emanuela Sica, “Grazia Deledda – Canne al vento”, Pensa edizioni, partecipa con gli autori Marina D’Apice, giornalista
- Sabato 24 settembre Marco Urraro, “Caruso” edizioni Guida, partecipa con l’autore Stefania Marotti, giornalista de “Il Mattino”
- Sabato 15 ottobre Emanuele Esposito, “Bulli e Pupe” edizioni Feltrinelli, partecipa con l’autore Fiore Carullo, giornalista
- Sabato 29 ottobre Cecilia Valentino, “Il filo della memoria” Una villa e una città, edizioni Mefhite, partecipa con l’autrice Armando Montefusco, storico
- Sabato 5 novembre Ciro Troiano, “Preso dal nervoso gli ho sparato”, vittime e offender nel maltrattamento di animali edizioni Lav, partecipa con l’autore, Emanuele Esposito, criminologo mediatore familiare
- Sabato 19 novembre Pellegrino Caruso, “Orazio Flacco. Problemi testuali nel Libro I dei Carmina” edizioni Abe Napoli, partecipa con l’autore Floriana Guerriero, giornalista de “Il Quotidiano del Sud”
- Sabato 26 novembre Maurizio Ponticello, la vera storia di Martia Basile, edizioni Mondadori, partecipa con l’autore la prof.ssa Caterina Lerro
- Sabato 3 dicembre reading poetico a cura di Rosa Mannetta e Graziella Di Grezia, dedicato al Maestro Mario Cesa, compositore e musicista, docente presso il Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino
- Sabato 10 dicembre Giovanna Santo, “Il mio piccolo Infinito”, quando attimi di silenzio dicono più di mille parole, edizioni Abra Book, partecipa con l’autrice Daniela Apuzza, giornalista
- Sabato 17 dicembre Amalia Leo, Luigi Maria Pilla “Gocce d’irpinia”, edizioni Scuderi, partecipa con gli autori Gianni Festa, direttore de “Il Quotidiano del Sud”

Avellino Letteraria è ideato e organizzato da Annamaria Picillo, coordinato da Daniela Apuzza