
Ad una settimana di distanza, si continua a parlare del successo di “Dove c’è musica… c’è speranza“. Il concerto di giovani e talentuosissimi pianisti si è tenuto a Sarno, in provincia di Salerno, nello splendido Teatro comunale “De Lise”. L’ideazione, lo sviluppo e la direzione artistica del progetto sono del Maestro Roberto Lodato. A condurre, con estrema bravura, l’emozionante serata, Stefania Cutolo.
La manifestazione è giunta alla sua XXXI Edizione; un grazie da parte degli organizzatori all’amministrazione comunale tutta ed, in particolare, al Sindaco, Dott. Giuseppe Canfora, e all’ Assessore al ramo, Prof.ssa Annamaria Della Porta. Complimenti anche alle hostess e gli stewards dell’indirizzo turistico dell’IIS “E.Fermi”, ottimamente diretto dal D.S. Antonio Di Riso, per aver accolto i presenti con grande professionalità.
Un viaggio nell’intenso mondo della Musica per pianoforte. Momenti di pura magia: si sono alternati sul palco pianisti affermati, pianisti in erba e ospiti importanti del mondo dello spettacolo.
Applaudiamo i protagonisti della serata, uno ad uno: Sabrina Annunziata, Sara Annunziata , Elvira Bonito, Mario Buonaiuto, Maria Grazia Castaldo, Sabatino Cavaliere, Flavia Celentano, Marzia Celentano, Francesco Cozzolino, Karol Maria Esposito, Maria Nicole Galdi, Ludovica Gelormini, Paolo Mancuso, Laura Peluso, e poi dai piccoli musicisti, per una notte anche cantanti, Flavio Ferrentino, Jacopo Boccia, Sofia Mitidieri, Barbara Livrieri, Corona Crescenzo e Livia Crescenzo.
Il musicista Matteo Ferrentino, accompagnato dal Maestro Roberto Lodato, ha, inoltre, perfettamente eseguito “Executive“, una fantasia per clarinetto e pianoforte di Michele Magnani.

Non poteva mancare la danza. Apprezzatissima l’esibizione della Scuola di ballo Paso Adelante. Gli allievi hanno ballato sulle note di “Ragazze dell’est“: al pianoforte il Maestro Roberto Lodato; alla chitarra Antonio Peluso che ha anche prestato la sua voce a questo brano; voce narrante, Giuseppe Cutolo. Tanti i riferimenti simbolici alla guerra in Ucraina che ha reso contemporanea “Ragazze dell’est”.

Ma le sorprese per gli spettatori non sono finite: tanti applausi per il duo pianistico “The NiNels“: Valentina Branco e Antonio Roccia hanno un repertorio che spazia dai tanghi alla musica rock, dal pop alle colonne sonore, della musica napoletana a quella brasiliana e cubana, fondendo stili, epoche e autori diversi con eccezionale maestria.
Da segnalare, infine, “Sogna ragazzo sogna“, di Roberto Vecchioni, messa in scena da Giuseppe Cutolo, Roberto Lodato ed Antonio Peluso.

Un concerto che è ormai evento atteso per essere apprezzato e condiviso fino all’ultima nota.