Notte Bianca a Cava dè Tirreni: ospite Enzo Avitabile

Dopo due anni di stop dovuti all’emergenza sanitaria da Covid-19, torna il 5 gennaio 2023 a Cava dè Tirreni la diciottesima edizione della notte bianca. La prima “notte bianca” d’Italia, quella organizzata nel 2004 a Cava de’ Tirreni, per accompagnare lo shopping e l’inizio dei saldi, fermata solo dal covid quando in piena pandemia, nel 2021 fu riconvertita in un’edizione social e televisiva, senza ovviamente eventi in piazza. Guest star della serata 2023 l’artista partenopeo Enzo Avitabile che salirà sul palco in piazza Vittorio Emanuele III alle 22.30 con i suoi Bottari. Un appuntamento imperdibile quello della notte bianca metelliana organizzata ormai da tanti anni dall’amministrazione Servalli. Al giornalista Antonio Di Giovanni, l’onore di accogliere e presentare Enzo Avitabile prima dell’esibizione sul palco in Piazza Duomo, alle 18 in Comune così come è stato con gli artisti che si sono succeduti nel tempo: Eugenio Bennato (2016), poi Roberto Vecchioni (2018), poi Gaetano Curreri e gli Stadio fino a Ron,(Rosalino Cellamare 2020). Per Antonio Di Giovanni Enzo Avitabile rappresenta la vera essenza della musica partenopea, un crogiuolo di suoni, cultura, anche ancestrali che Enzo Avitabile riesce mirabilmente a fondere con la sua Musica. Avitabile, dice Di Giovanni, di cui sono grande estimatore (e chi non lo è?) di cui posseggo e custodisco gelosamente i suoi LP, rappresenta davvero, per i giovani di Cava dè Tirreni e non solo, in questo incontro, una opportunità di conoscere una delle “anime” più belle e più nobili della musica mondiale, mai banale, sempre coerente insomma un personaggio da cui apprendere molte cose. L’incontro con gli studenti delle scuole di primo e secondo grado della città che si terrà alle ore 18 nell’Aula Consiliare, sarà sicuramente un momento di grande intensità che vedrà due generazioni a confronto, ma soprattutto rappresenterà un’occasione di scoperta e conoscenza dell’artista partenopeo che ha portato dentro e fuori i confini regionali e nazionali un sound particolare, dai ritmi soul, jazz, blues; un genere davvero unico con forti radici nella cultura napoletana e dalle innumerevoli contaminazioni che non lo si può incardinare in qualcosa di ben definito. La notte bianca cavese, che vedrà tutti gli esercizi commerciali aperti al pubblico fino a notte fonda, sarà allietata da artisti da strada, da momenti dedicati ai più piccoli con il tradizionale passaggio del trenino della Befana che fin dalla mattinata girerà per il centro storico per una raccolta di generi alimentari, abiti dismessi e in buone condizioni e offerte da destinare ai bisognosi della città. La serata vedrà un altro napoletano sul palco, il vincitore di “Sanremo Giovani”, Marco Sentieri; mentre a chiudere la “Notte Bianca 2023”, il deejay Marco Montefusco. Padroni di casa sul palco in piazza domo la coppia di presentatori collaudati, Manuela Pannullo e Alfonso Senatore. Vivo compiacimento è stato espresso dall’assessore alle attività produttive, coordinatore della manifestazione, l’avv.Giovanni Del Vecchio – Un evento che ci auguriamo possa rappresentare il segno della rinascita economica e sociale della nostra città, nonostante tutto – a dopo gli anni terribili della pandemia, anche se dobbiamo stare molto attenti perché il pericolo non è finito”. La “Notte Bianca,organizzata dall’Amministrazione Servalli, coordinata dall’Assessorato alle Attività Produttive, prevede il contributo della Camera di Commercio, della Confesercenti e della Metellia Servizi.

Foto tratta dall’account facebook di Avitabile

Docente di materie letterarie alla secondaria di primo grado. A seguito di concorso ordinario ha conseguito abilitazione all'insegnamento per materie letterarie alla secondaria di primo e di secondo grado. Diversi master all'attivo di management, disturbi specifici dell'apprendimento, nuove tecnologie applicate alla didattica, una specializzazione sul sostegno. Ho svolto compiti di coordinamento in progetti contro il bullismo e il cyberbullismo e a favore legalità. Ha curato progetti di comunicazione legati al mondo scolastico, ricoprendo all'interno dello stesso importanti ruoli. Ha conseguito certificazioni B2 francese e C1 inglese, oltre al Cedils didattica per gli stranieri alla Ca Foscari di Venezia. Diverse le sue pubblicazioni: "Edufibes" con Gomez Paloma di Unisa, "Discipline letterarie" con Antonello Giannelli, "Mi voglio bene", "Il gioco dell'oca", "Commento ai commi della legge 107" e diversi libri di storia locale. È pedagogista iscritta all'albo Uniped.Campania