
Il 7 febbraio 2023 si celebra il Safer Internet Day 2023, giornata mondiale per la sicurezza istituita dalla Commissione europea nel 2004.
Obiettivo della giornata è far riflettere gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado sull’uso consapevole della rete, ma anche sulle potenzialità e i rischi cui sono esposti ogni giorno e tentare di rendere gli spazi virtuali luoghi positivi e sicuri. La Giornata mondiale per la sicurezza in Rete promossa dalla Commissione Europea e celebrata, da ben vent’anni, in contemporanea in oltre 100 nazioni, intende sensibilzzare soprattutto i minori esposti in rete, a cyberbullismo, revenge porn e problematiche legate alla privacy.
In tutte le scuole, ritorna questo appuntamento fisso di febbraio per una riflessione forte ed incisiva su questo tema che è di crescente attualità. E’ risaputo che il web è diventato da diversi anni” il compagno più frequentato “da ragazzi, giovani e adulti e che occupa gran parte del tempo. Occorre mettere in campo azioni responsabili, mirate e consapevoli per far si che la conoscenza e le opportunità offerte dalla rete si traducano in conoscenze, abilità e competenze. L’edizione 2023 ha questo slogan”Together for a better internet. Nel documento ministeriale, si dice che l’evento si terrà presso le “Officine Farneto”, in via dei Monti della Farnesina n. 77 a Roma, attraverso un’edizione ibrida, alla presenza di oltre 100 studenti già individuati nell’ambito delle istituzioni scolastiche selezionate. . L’incontro sarà trasmesso in diretta streaming per dare l’opportunità a tutte le istituzioni scolastiche del territorio nazionale di partecipare all’evento da remoto collegandosi al link Generazioni Connesse.
La mattinata avrà come filo conduttore una riflessione guidata, relativa alle opportunità ed ai rischi della rete, con interventi e attività che vedranno come protagonisti i giovani. L’iniziativa, organizzata dal Safer Internet Centre Italiano (SIC) – Generazioni Connesse e coordinata dal Ministero dell’Istruzione, si svolgerà in presenza di studenti e rappresentanti di aziende, associazioni e istituzioni che aderiscono all’Advisory Board.
Tutte le scuole possono organizzare nell’ambito dell’autonomia progettuale iniziative o attività di formazione e informazione che abbiano come destinatari alunni e famiglie. marzo 2020. In tal modo le iniziative territoriali formative o di sensibilizzazione potranno avere visibilità a livello nazionale”.
Alla base delle riflessioni della giornata, i dati della ricerca realizzata da “Generazioni Connesse” sulla quantità e sulla qualità delle ore passate in rete dalle ragazze e dai ragazzi in Italia, che quest’anno ha coinvolto 3.488 studentesse e studenti delle scuole secondarie di I e II grado. Il microcosmo digitale è costituito da tanti giovani che utilizzano il tempo dello svago (più o meno lungo)sui social network. Altri usano Internet per informarsi, 1 ragazzo su 4 si orienta principalmente verso i siti di news.
L’incontro sarà trasmesso in diretta streaming per dare l’opportunità a tutte le istituzioni scolastiche del territorio nazionale di partecipare all’evento da remoto.
L’incontro si terrà a partire dalle ore 9:30 alle ore 13:00 e si articolerà in due momenti: una prima parte (ore 9:30-11:30) in cui gli studenti presenti saranno chiamati ad approfondire e riflettere su alcuni aspetti dei temi individuati e saranno suddivisi in tavoli tematici, attraverso la metodologia del “world café”. A condurre la discussione per ogni tavolo ci saranno: un esperto del Consorzio del Safer Internet. Sul palco, si alterneranno esperti e giovani per discutere sulle tematiche affrontate.La seconda parte(ore 11:30-13:00)sempre in modalità streaming, vedrà la presenza del Ministro, il Prof. Giuseppe Valditara, e dei rappresentanti del Consorzio del Safer Internet Centre, per raccogliere le riflessioni emerse dai tavoli tematici, svolte in relazione agli argomenti affrontati, per poi integrare una strategia progettuale finalizzata ad una discussione aperta con gli studenti e i docenti.