Ida Lussoso, cuore e passione


Si parla spesso di creatività, di originalità, di risorse intime che irrompono nel quotidiano e lo trasformano.

Si immaginano sogni da tirar fuori dai cassetti, idee per trasformare la vita ed indirizzarla nella direzione indicata dalla propria natura, progetti che rivoluzionino giornate e diano anima al percorso dell’esistenza.

Ma raramente si riesce ad assistere alla concretizzazione di tutto ciò. Molto difficilmente l’idea diventa realtà.

Nel cuore della provincia di Salerno, a Mercato San Severino per l’esattezza, c’è invece una donna che con semplicità e naturalezza ha raggiunto questo grande traguardo. Si chiama Ida Lussoso.

Originaria di Trebisacce in Calabria, terra alla quale è visceralmente legata e di cui con piacere racconta aneddoti e storie di vita vissuta, è sposata con Antonio e vive nel centro situato tra la Valle del Sarno e quella dell’Irno da oltre un ventennio. Meravigliosa mamma di Morena e giovane nonna di Michele, la sua vita è nutrita da una visione solida della famiglia e costellata da tanti amici sinceri.

Entusiasta, innamorata della vita e riflessiva al tempo stesso, Ida ha intrecciato e conservato non a caso rapporti di amicizia e stima nei diversi ambienti in cui si è trovata a lavorare ed operare.
Donna versatile, solare e spiritosa, con apparente leggerezza negli anni e negli ambienti più svariati, ha saputo diventare modello per tanti.
Dopo diverse esperienze professionali, ha lavorato per diversi anni alla Provincia di Salerno, nella Società “Ecoambiente Salerno Spa” nel settore amministrativo. Poi ha perso il lavoro.
Questo è il punto di svolta della sua storia. Non si è demoralizzata e ha saputo trasformare una condizione in opportunità
.
L’amore che ha sempre portato dentro il cuore per il suo mare di Trebisacce ha fatto sì che una passione diventasse un vero lavoro. Ha iniziato a far “parlare” delle semplici pietre, facendole diventare immagini “viventi”. La sua spiccata predisposizione per l’Arte, che emergeva anche nei suoi precedenti lavori l’ha spinta – passo dopo passo – a creare dei capolavori.
Quando le si chiede cosa l’avesse spinta in questo genere di lavori, risponde sempre che la sua passione per le pietre è legata al mare, al suo paese, Trebisacce. Poi è “approdata” a Reggio Calabria a fare razzia di pietre anche nella splendida città dello Stretto, perché proprio lì vivono i suoi grandi amori, la figlia e il nipotino.

Ida realizza i suoi lavori con le pietre con grande spontaneità, tanto che sembra che parlino a coloro che hanno il piacere di poterli ammirare.
Ida guarda le pietre con il cuore, come da sempre fa con le persone che incrociano il suo percorso. E lì inizia la magia che fa risuonare nelle composizioni che realizza il mare dell’amata Trebisacce, in un connubio incandescente e meraviglioso di immagini e colori.
Sembra che gli oggetti che realizza provengano da universi misteriosi, inedite figure in cui ciascuno rivive un po’ di Ida e anche un po’ di sé.
Ciò può avvenire perché lei riesce ad abitare un universo creativo quando lavora con le pietre, staccato dalla realtà. Fantasia e vita reale si incrociano, i piani si fondono e nasce la magia.
La pietre iniziano a parlare autonomamente al cuore di chi le ammira e l’Arte prende forma. Un’arte che speriamo possa condurre Ida sempre più lontano.
Allo stesso tempo, l’auspicio è che il suo esempio possa essere modello per i giovani e i meno giovani ad inseguire sempre un sogno.
Quel sogno che riempie la vita.


Giornalista professionista e docente di lingua inglese nella scuola secondaria, Licia Sasso è fin da ragazzina appassionata di comunicazione, cultura, giornalismo e linguaggi. Si è formata all’Orientale di Napoli per poi proseguire in altre realtà. Sia nel campo della formazione che in quello della scrittura immagina di trasmettere un po' di ciò che pensa e di quanto ha appreso finora lungo il percorso di vita.