
Fotografia tratta dal web
“PASSIONE TROISE” A 70 ANNI DALLA NASCITA DEL GRANDE ARTISTA. INTENSA SERATA NELLA PRESTIGIOSA SALA CONFERENZE DELLA BANCA STABIESE
La Sala Conferenze della Banca Stabiese, il 7/03/2023, è stata l’accogliente location del seminario organizzato dalle Associazioni “Achille Basile- Le Ali della Libertà”, dalla “Certamen Plinianum” e della sezione di Castellammare di Stabia della FIDAPA, coordinato e moderato dalla Prof.ssa Carmen Matarazzo per festeggiare il 70esimo compleanno di Massimo Troisi, attore, regista, poeta, in altre parole, semplicemente un genio.
Ed è questo che è emerso, non solo dalle testimonianze dell’infanzia e dell’adolescenza, riportate in chiave annedotica e comica dagli amici storici Costantino Punzo e Alfredo Cozzolino, ma anche dall’intervento di Pietro De Martino, vice-sindaco di San Giorgio a Cremano, città in cui Massimo era fiero di essere nato e quello della Prof.ssa Giuseppina Scognamiglio, docente del Master di II livello in Drammaturgia e Cinematografia dell’Ateneo Federico II di Napoli che ha posto l’accento sul grande talento innovativo d’attore e di regista di Massimo Troisi che attraverso la sua comicità ci ha portati a riflettere sui valori della società.
La scrittrice e attrice Monica Todino, ha declamato un sonetto di sua composizione a lui dedicato.
L’artista Anna Spagnuolo ha eseguito magistralmente a cappella la canzone “O ssaje comme fa ‘o core”, composta da Massimo, insieme al suo grande amico Pino Daniele, autore delle colonne sonore di quasi tutti i suoi film.
Ha concluso la serata, coinvolgendo il numeroso pubblico presente, l’attore Stefano De Clemente, vincitore del Premio Troisi 2019, lanciando un significativo e profondo messaggio, rivolto in particolare ai giovani, di un’umanità che rischia di perdere se stessa, se non corre ai ripari.
Alla fine della serata è venuto fuori un ritratto intenso e sentito di questo genio artistico che con il suo modo gentile e profondo è riuscito ad entrare nel cuore di noi tutti.
Grazie, Massimo, siamo felici di averti conosciuto.
Sei con noi e dentro di con la tua umiltà, la tua generosità, la tua delicatezza, la tua particolare e innovativa visione della società e del mondo.
