
In scena la prossima settimana presso il Teatro Comunale “Diana” di Nocera Inferiore lo spettacolo “Aggiungi un posto a tavola”, una commedia le cui musiche hanno accompagnato l’immaginario di intere generazioni. Rappresentata per la prima volta nell’ormai lontano 1974, viene considerata un classico della storia del teatro italiano, che da oltre 40 anni viene rappresentato in tutto il mondo.
La più nota commedia musicale di Garinei e Giovannini, scritta con Jaja Fiastri, con le splendide musiche del grande Maestro Armando Trovajoli e le coreografie di Gino Landi, arriva nella città capofila dell’Agro grazie ad una Produzione “Amore & Psiche”. La regia è curata dall’attore/regista Carmine De Pascale, già Direttore Artistico del Teatro “La Locandina” di Pagani. In scena ci saranno Valerio Conturso nel ruolo di Don Silvestro, Dina Pagano sarà Clementina, Carmine De Pascale interpreterà il Sindaco Crispino, Roberto Russo sarà la voce di Dio, Carlo Cutolo Toto, nel ruolo di Consolazione avremo Annapaola De Sio e di Ortensia e del Cardinale Annamaria De Felice e Bernardo Califano. L’ensemble è composto dalle allieve/i della scuola “Oltre la Danza” di Mariateresa Contaldo e dell’Accademia del teatro Musicale, diretta da Carmine De Pascale e Dina Pagano.
“Era la primavera del ’74 di un’Italia difficile, quella degli anni di piombo, quando Iaia Fiastri, in cerca di ispirazione, si imbatte nel libro di David Eliades e Forrest Webb “Dopo di me il diluvio” – ci racconta De Pascale – Un prete che riceve una telefonata da Dio immersa in una storia di fantapolitica… Interessante! L’ispirazione era arrivata, non restava che dirlo a Garinei e Giovannini, il primo subito d’accordo, l’altro inizialmente titubante. Ma… le musiche? Pietro Garinei piombava a casa del Maestro Trovajoli del tutto intenzionato a partire delle vacanze. «Io questa commedia non la scrivo». Fu così che Pietro cominciò a recitare il motivetto “Aggiungi un posto a tavola / che c’è un amico in più/ se sposti un po’ la seggiola / stai comodo anche tu / gli amici a questo servono…”. Lì Trovajoli non poté resistere e scrisse tutta la canzone. Pochi giorni dopo Fiastri, Trovajoli, Garinei e Giovannini erano tutti a lavoro per costruire il capolavoro.”
La celebre storia è ambientata in un piccolo paese di montagna in cui Don Silvestro (il parroco) organizza uno spettacolo musicale intitolato “Aggiungi un posto a tavola”. Una sera Don Silvestro, da solo in casa, riceve una sorprendente telefonata: è Dio che gli annuncia l’intenzione di mandare sulla Terra un secondo diluvio universale. Egli incarica Don Silvestro di costruire un’arca per salvare tutti gli abitanti e gli animali del paese. Il giorno seguente il Signore, col suono delle campane, sveglia tutti i paesani. Don Silvestro è costretto a spiegare la situazione, ma i suoi compaesani restano increduli. Dopo un miracolo che permette a don Silvestro di suonare le campane con un semplice gesto della mano, tutti si ricredono. Tutti insieme inizieranno a costruire l’arca ma…
L’appuntamento è per domenica 26 Marzo, con 2 spettacoli, uno alle ore 18 e un altro alle ore 20.30.
