Future Days | Next-Land | L’innovazione per il Futuro dei giovani


Credere nei giovani è una scelta fondamentale e, per farlo, non basta semplicemente dirlo, bisogna agire per dimostralo davvero.
Dopo l’edizione pilota del 2020 e il grande successo dei primi due appuntamenti della nuova edizione a Torino lo scorso 10 febbraio e Bari il 7 marzo, i Future Days e Next-Land sono arrivati anche a Napoli presso Città della Scienza, partner del progetto. Il progetto, sostenuto da Fondo di Beneficenza di Intesa Sanpaolo, Enel Cuore Onlus, Fondazione Vodafone Italia, Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT, è stato realizzato in collaborazione con la Regione Piemonte e Obiettivo Orientamento Piemonte, e con il patrocinio delle città di Torino, Bari e Napoli.


FUTURE DAYS – NAPOLI
Presso Città della Scienza, quasi 352 ragazzi delle scuole I.C. Croce Volino Arcoleo, I.C. Statale 19 Russo-Montale, I.C. Radice Sanzio Ammaturo e I.C. 83° Porchiano Bordiga hanno esplorato le opportunità̀ professionali più̀ innovative che il territorio offre, attraverso l’esperienza diretta e il contatto con imprenditori e testimonial del mondo delle aziende e alla presenza di Valeria Fascione, Assessore alla Ricerca, Innovazione e Startup della Regione Campania. In un incontro ispirato alla formula del business speed date, Città della Scienza si è popolata di professionisti provenienti dalle seguenti aziende: Vesevo Srl, Logogramma, Dgtwin, Pixxa srl, Wip Lab, Stellantis, Phlay, Unik Innovation, Digitalcomedia. 

NEXT-LAND
Partito a ottobre 2022 e fino al 2024, il progetto Next-Land si pone l’obiettivo di accompagnare 2500 ragazzi e ragazze di scuole secondarie di primo grado nel loro percorso di crescita e scelta di formazione superiore. Un’inedita rotta educativa tracciata grazie al contributo culturale e alla partecipazione attiva di ricercatori, educatori museali e imprenditori, che hanno deciso di investire sul futuro e supportare insieme i giovani e le giovani, che sono una risorsa molto preziosa in questi territori. Dopo una serie di laboratori STEM, le classi si confrontano con interlocutori in grado di far comprendere loro la connessione tra studi e carriere tecnico-scientifiche: i Future Days, tre grandi eventi (Torino, Bari, Napoli) in luoghi simbolo per l’innovazione e la ricerca.

Le attività co-progettate ad hoc dal Politecnico di Torino, dall’Università degli Studi di Torino, dall’Università degli Studi di Napoli Federico II, dall’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, dal Politecnico di Bari e dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Bari e di Torino, e con il supporto di Cooperativa Social Lab (Bari) e Cooperativa La Locomotiva (Napoli) hanno come obiettivo il potenziamento della percezione positiva delle materie STEM.
Next-Land si svolge oltre che nelle Università anche in 20 musei, in una prospettiva STEAM, mettendo a valore l’esperienza di co-progettazione tra educatori museali e ricercatori. Grazie alla sinergia tra scuola, università, museo e impresa, questa soluzione educativa di lungo termine ha come obiettivo l’accompagnamento di famiglie e adolescenti che vivono nelle periferie delle metropoli italiane, in un processo di crescita comune. In un’ottica di costruzione della comunità educante e di contrasto del gender gap a partire dal proprio contesto di riferimento.

IL METODO
Next-Land è un’azione di sistema, che si innesta su tre cardini principali: metodologia STEAM, proposta educativa tailor-made ed engagement della comunità educante. La metodologia STEAM, promossa dalle politiche europee come principale strategia formativa per le prossime generazioni, somma scoperta delle discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arte, Matematica) e approccio creativo e culturale, favorendo lo sviluppo della persona e dei talenti. La proposta educativa tailor-made è il risultato di un processo di ascolto delle esigenze didattiche e di supporto degli insegnanti, cui partecipano anche ricercatori universitari ed educatori museali. In un tavolo di progettazione congiunto, si costruisce così un percorso di esperienze pensate ad hoc.
Per gli studenti e le studentesse, questi laboratori diventano l’occasione per scoprire il patrimonio culturale della propria città e guardare alla Matematica, alla Scienza e alla Tecnica, attraverso la lente del divertimento e del pensiero complesso, superando i limiti della singola disciplina.

Next-Land è sostenuto dal Fondo di Beneficenza di Intesa Sanpaolo, da Enel Cuore Onlus, dalla Fondazione Vodafone Italia, dalla Fondazione Compagnia di San Paolo e dalla Fondazione CRT, in collaborazione con la Regione Piemonte e Obiettivo Orientamento Piemonte, con il patrocinio della città di Torino, Bari e Napoli e proseguirà per l’ultimo appuntamento dei Future Days a Napoli mercoledì 15 marzo, presso la Città della Scienza.


Mediavox Magazine è stata invitata a Napoli il 15 marzo, presso Città della Scienza per assistere alla presentazione del progetto e allo svolgimento del business speed date tra giovani studenti e importanti figure professionali.


Abbiamo incontrato Riccardo Villari, presidente di Città della Scienza.
I ragazzi saranno gli influencer! Dovranno parlare e diffondere l’iniziativa di Città della scienza.”
Così Villari, scherzosamente, accoglie i giovani, sperando che i semi piantati possano dare i frutti più belli.
Una scelta decisa e fermamente voluta anche da Valeria Fascione, Assessore alla Ricerca, Innovazione e Startup della Regione Campania. Con noi di Mediavox, si dimostra una donna forte e intraprendente, che crede nei nuovi progetti e nell’utilizzo dei nuovi mezzi.
Il progetto non poteva che svolgersi a Città della Scienza, il posto della cultura per i giovani. Tutto ciò è straordinario! C’è una visione in questi incontri per far capire l’importanza dello studio e suscitare la curiosità è la chiave per un nuovo orientamento. Far comprendere l’importanza delle scelte future giuste è il nostro compito e intuire le esigenze dei ragazzi è un dovere. La regione ha programmi per le scuole per creare luoghi di apprendimento innovativi, in maniera divertente e lungimirante. Sono tanti i partner del progetto e c’è tanto lavoro dietro per renderlo funzionale al massimo. Tutto si avvolge nell’entusiasmo che cerca di avvicinare il futuro ai più giovani. A Città della Scienza si respirano emozioni che devono diventare tangibili, poiché questo deve essere solo un punto di partenza. I ragazzi hanno più potenziale di quanto possa sembrare e vanno incoraggiati al massimo. Essi devono confrontarsi col mondo dei grandi e con professionisti dei vari settori lavorativi, dimostrando caparbietà ed entusiasmo!
Un discorso straordinario ed estremamente moderno quello dell’Assessore Fascione che ci ha fatto capire l’importanza dei Future Days, di Next-Land, di Città della Scienza e dell’intera Napoli: una città protagonista, pronta ad accogliere il futuro a braccia aperte.


Guarda il servizio girato da Bucaneve srls

Immagini di Alessandro Mazza | Interviste di Viridiana Myriam Salerno


Condividi questo articolo...Print this page
Print
Email this to someone
email
Share on Facebook
Facebook
0Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin
Pin on Pinterest
Pinterest
0

Inguaribile e testardo sognatore, si è laureato in Lettere Moderne presso l’Università degli studi di Salerno e frequenta la magistrale di Filologia Moderna nello stesso Ateneo. Vive l’Arte in simbiosi con la sua vita ed è sempre in cerca di nuove storie da vivere e scrivere per emozionarsi e far emozionare. Ama il mondo dello sport, in particolare quello del calcio e della palestra, seguendoli e praticandoli entrambi. Il viaggio è il suo stimolo per conoscere, imparare e avere tutto ciò che ogni cultura ha da offrirgli, in pratica usa gli occhi per guardare e i sogni per guardare oltre.