A TU PER TU CON LA CANTAUTRICE SONYA, AUTRICE DEL BRANO “AMORE TOSSICO”


“Amore Tossico”, (produzione discografica di Seby Rey della Rey Production), è un brano autobiografico che nasce dall’esigenza di mettere in musica la triste esperienza della stessa autrice che per tanto tempo, ha subito vessazioni e soprusi di ogni genere. Anche questa volta, l’ancora di salvezza per Sonya è stata la musica che le ha permesso di esplorare le proprie emozioni riuscendo a riappropriarsi della sua vita. La melodiosa voce della cantautrice siciliana che ci porta dentro una storia di violenza e di diritti negati e l’assolo della chitarra elettrica di Gianluca Martino, rendono questo brano veramente interessante tanto da aver vinto il prestigioso Premio della Critica Mia Martini a Sanremo DOC (2023).


L’INTERVISTA

Come ti sei avvicinata al mondo della musica?
La musica ha sempre fatto parte della mia vita e nulla mi rende più felice che cantare e riuscire a parlare delle mie emozioni. Quindi mi sono avvicinata alla musica fin dalla tenera età però la mia famiglia almeno agli inizi, non hanno assecondato questa mia inclinazione perché secondo loro “la musica non porta a niente”. Quindi per seguire la mia passione, ho dovuto affrontare molte difficoltà.

Come è nato “Amore Tossico” e qual è il suo messaggio? A novembre 2022 ho sostenuto il casting per “Sanremo Doc”, musica di origine controllata per talenti emergenti. Un Sanremo collaterale tenutosi al Teatro Vittorio De Scalzi a Sanremo presso Casa Sanremo direttore artistico Danilo Daita. Ai Casting avrei potuto cantare sia una cover sia un inedito. Ho preferito portare un inedito scritto da me. Un pezzo autobiografico e toccante “Amore tossico”. Scrivere questo brano è stato terapeutico, perché fino ad allora non riuscivo a voltare pagina, a staccarmi e a chiudere definitivamente quella brutta pagina della mia vita. Tema assolutamente azzeccato visto che anche Chiara Ferragni ha concentrato il suo intervento sulla violenza sulle donne. Ho scritto il pezzo di getto in 2 ore e così sono riuscita a chiudere una volta per tutte questa dolorosa storia che mi teneva prigioniera.
Il videoclip che accompagna il brano l’abbiamo girato a Portorosa (Me) con Carmelo Lembo il mio Personal Trainer. Voglio ringraziare sia il chitarrista Gianluca Martino ex chitarrista di Nek, Loredana Bertè e attualmente dei Rockets e sia la signora Roberta Marzullo del casting a Catania. “Amore Tossico” è un pezzo autobiografico. Io penso che quando un uomo ti tarpa le ali, quando ti spegne dentro, ti cambia e tu per evitare discussioni, ti annulli allora sia meglio scappare. Questo è tutto tranne che amore. Chi ti ama ti accetta per ciò che sei, con le tue passioni, le tue imperfezioni e il tuo essere. Non ti cambia e non ti isola. È questo il messaggio che voglio dare. Perché purtroppo anche ora nel 2023 ci sono ancora troppe donne che subiscono queste angherie e soprusi di ogni genere. Un mio desiderio è di aprire dei centri per le donne vittime di violenza. Perché ce ne sono troppo pochi
.

Quali sono i programmi per il futuro? A maggio gireremo il secondo videoclip a Ortigia (Sr) sempre con il mio compagno di viaggio Carmelo Lembo, squadra vincente non si cambia. Invece in estate uscirà anche un pezzo estivo e nel videoclip ci sarà una sorpresa perché ci saranno delle “guest star” del momento…però è una sorpresa non voglio spoilerare troppo. In estate uscirà pure il mio primo libro autobiografico che s’intitola “Il sorriso della vita” che è stato sempre il mio motto per affrontare gli ostacoli, le delusioni i miei problemi gravi di salute. A settembre invece uscirà il mio primo album autobiografico di 8 pezzi. Non vedo l’ora.

Qual è il tuo sogno nel cassetto? Il mio sogno è quello di duettare con Francesco Silvestre Kekko della band Modà.


IL VIDEO



LA RECENSIONE

Con il brano autobiografico “Amore Tossico” (produzione discografica di Seby Rey della Rey Production) Sonia Foti, in arte Sonya, ha vinto il prestigioso Premio della Critica Mia Martini a Sanremo DOC (2023). Il brano mette in luce la profonda vena autoriale della giovane artista siciliana, degna della nostra tradizione cantautorale.
Canzone ben costruita e coinvolgente dove la musica e la calda voce di Sonya fanno da contrappunto alle parole del brano che raccontano come un amore nato “con un brivido che scalda il cuore”, si sia lentamente trasformato in un inferno. L’assolo della chitarra elettrica di Gianluca Martino, che in passato ha collaborato con Nek e Loredana Bertè, rappresenta una piccola perla musicale. Inoltre il bel video che accompagna il video riesce a descrivere perfettamente il senso di smarrimento e di paura della cantante-protagonista davanti al cambiamento di quello che lei credeva fosse amore.
Singolo che merita di essere ascoltato e riascoltato ponendo particolare attenzione al messaggio contenuto nel brano che deve essere un monito per tutte le donne che non devono lasciarsi travolgere da amori tossici.



Laureata in Scienze politiche presso l’Università Orientale di Napoli, ha pubblicato due raccolte liriche ottenendo vari riconoscimenti dalla critica. Tra le sue pubblicazioni, i libri per ragazzi “Scricchiolino” (che in modo frizzante ma profondo, narra le difficoltà di crescere di un ragazzino) e “Colpire al cuore” (uno spaccato del mondo adolescenziale d’oggi, presentato nel 2013 al Salone Internazionale del Libro di Torino). E’ addetto stampa per l’Italia del “Festival della Poesia Europea di Francoforte sul Meno”. Nel 2016, ha pubblicato L’ombra della luna nuova A’ storia du rre e’ Castiellammare: una finestra sulla vita di provincia e sull’Italia fascista dei primi del Novecento. Il testo è stato presentato a “Casa Menotti” nell’ambito del Festival dei Due Mondi di Spoleto. Ha pubblicato "Noi siamo un passo avanti".