
Anna Rubino è una foodblogger davvero eccezionale, ma non solo…
Giornalista campana DOC, attraverso la sua passione per la cucina, ama preparare ricette per tutti i gusti, specie per i celiaci!

L’Associazione Italiana Cuochi l’ha premiata con le 5 stelle d’Oro della Cucina come promotore e divulgatore del mondo food.
Il premio è stato rilasciato da Ubaldo Pucillo e da Migliaccio Antimo a Sant’Arpino per la gratitudine e la grande responsabilità nonché preziosa vicinanza nel diffondere la buona cucina nel mondo.

Dopo questo importante riconoscimento, ma soprattutto dopo aver avuto modo di conoscere ed apprezzare Anna Rubino a Casa Sanremo 2023, Mediavox Magazine ha deciso di intervistarla per capire meglio come nasce questa forte passione. Scopriamo insieme che cosa c’è nella sua cucina…
Gustatiamoci la sua intervista!

L’INTERVISTA

Quando e come nasce la sua passione per l’arte culinaria? Sono nata avvolta in questo mondo. I miei genitori gestivano un’attività gastronomica: bar, pizzeria, rosticceria e gelateria. Ricordo ancora la carpigiana con la quale papà faceva i gelati e le mani di mamma mentre preparava gli arancini. Per non parlare della mia teglia preferita: placca rossa con mozzarella, prosciutto cotto, parmigiano e basilico. Ero piccolissima quando ho fatto il primo caffè (con l’ausilio della pedana). Ma anche la pizza della nonna non scherzava una tonda rossa con pomodorini e pecorino. La passione è continuata sebbene i miei studi siano stati liceali, ho proseguito in questo settore facendo corsi e specializzazioni da barman, sala e cucina. Iniziando prestissimo a lavorare con le mie amiche, Anna e Monica dette le Ungheresi, per catering prestigiosi. Eravamo piccole ancora adolescenti c’era tanto divertimento, poca consapevolezza ancora che fossi il mio intero universo. Crescendo ho continuato a studiare senza mai abbandonare il food. Ed eccomi qua con un secondo titolo alberghiero, con corsi e master. A breve inizio il corso di alta formazione di Gambero Rosso. E non voglio fermarmi assolutamente qui.
Oltre ad essere una cuoca e una foodblogger eccellente, è anche una bravissima giornalista. Cucinare è un po’ come scrivere, ci vuole la ricetta perfetta… Qual è l’ingrediente segreto che usa per raggiungere i suoi obiettivi professionali? Il segreto è solo uno: la passione. Ciò che rende unica ed esclusiva una ricetta, un articolo è proprio l’amore e la dedizione in quello che si fa. Non mi definisco cuoca, sebbene il percorso alberghiero mi ha insegnato parte del mestiere. Della cucina amo assaggiare, toccare , odorare, spesso mangiare con le mani.
Quanto il suo essere celiaca ha influenzato la sua cucina? Mangiare senza glutine ha influenzato e determinato il mio regime alimentare completamente. Ora vivere senza glutine è un Mood, un modo piacevole di vivere senza privazioni.
Qual è il suo piatto preferito da preparare e quale quello da gustare? Amo la pizza la mangerei sempre e comunque è ciò che mi rende felice. Sono una buongustai amo mangiare come si sul dire una buona forchetta glutenfree. C’è un piatto che amo più di ogni altra cosa gli gnocchetti fatti a mano da mamma. Sono un rito domenicale santo. Gnocchi semplici, fatti di acqua e farina, leggeri sani e digeribili con il ragù non me ne vogliate ma senza cipolla. (È pura eresia, ne sono consapevole, ma detesto la cipolla).
Quali sono i progetti futuri di Anna Rubino? Tanti sogni da realizzare e progetti da concretizzare. Alcuni già in cantiere come il corso di cui accennavo prima. Non escludo un percorso di laurea in scienze gastronomiche.. la formazione è tutto soprattutto nel mondo culinario. Inizio settimana sarò in Calabria per il prestigioso Campionato ai Sapori di Calabria per giudicare pizze senza glutine a seguire l’attesissimo campionato di Parma dove c’è tutto il mondo pizza.obiettivo sempre portare avanti l’artigianatosapiente della nostra terra, abbattendo i costi e le discriminazioni alimentari.

Biografia | Anna Rubino | Giornalista e foodblogger. Celiaca Doc. Appassionata di gastronomia a 360 gradi. Si Specializza in mixologia molecolare, insegue le sue passioni per il food e beverage facendo corsi e formazione, frequentando l’istituto alberghiero come seconda specializzazione in cucina. Lavora per grandi eventi, tra cui Festival di Sanremo nel team da anni, Giffoni film Festival, ecc. Da buona celiaca partecipa ai campionati di pizza veste di giudice. Presenzia come giudice nella categoria senza glutine al Campionato Nazionale Pizza Doc, Al campionato mondiale di Pizza a Parma, al Campionato Nazionale ai Sapori di Calabria e tante altre manifestazioni nazionali culinarie. Presidente di Giuria senza glutine per l’Associazione per l’evoluzione dell’arte bianca. Il suo klaim è il suo Mood amovivereglutenfree per vivere in modo spensierato la celiachia. In prima persona si batte contro l’emarginazione culinaria soprattutto con openday masterclass presso istituti alberghieri. Tornata da Frosinone dove ha partecipato al Trofeo Pizza festival in veste di giudice senza glutine. Il 29 Marzo riceve il premio dall’ associazione italiana cuochi come promotore e divulgatore del mondo food. Il 3 e 4 Aprile sarà in Calabria per importante manifestazione in merito ai sapori di Calabria. Metà aprile attende il mondiale di pizza a Parma.
Attualmente scrive per Ristorazione italiana Magazine con la sua rubrica di chef emergenti, ed altre testate di settore. Il 12 e 13 sarà invece ad Agerola al primo campionato nazionale dell’aperitivo. Si vola poi a Parma dal 17 al 20 per il Campionato Mondiale della pizza. Tra i progetti imminenti il master di alta formazione con Gambero Rosso.
