Milano Design Week 2023


Speciale a cura di Mauro Milone


INSPIRATION | INNOVATION | IMAGINATION


Designer, architetti, scuole e istituzioni si sono riuniti per condividere idee che possono interpretare il presente e progetti per immaginare il futuro con focus sulle tematiche dell’economia circolare, del riuso, della sostenibilità dei processi e dei materiali, della valorizzazione dei giovani talenti. In occasione del Fuorisalone 2023, come di consueto, Milano ha ospitato innumerevoli eventi, mostre, installazioni e presentazioni di prodotti, che hanno dato la possibilità di scoprire i migliori talenti del design contemporaneo e le nuove tendenze in fatto di arredo e decorazione d’interni.

L’edizione 2003 ha portato nuova energia e creatività

L’atmosfera di festa ha contagiato tutta la città. Si entrava e usciva da case, showroom e installazioni, tirando fino a tardi tra i nuovi distretti pedonali, talk e mostre. Il Salone del Mobile 2023, che quest’anno giungeva alla 61° edizione, ha raggiunto oltre 327mila visitatori (262mila lo scorso anno), con un indotto di 223,2 milioni di euro con incremento del 37% rispetto al 2022 (162, 6 milioni di euro in un periodo, però, differente: giugno). Il Fuorisalone, che si tiene come di consueto in concomitanza con il Salone del Mobile. Milano, contava oltre 1000 appuntamenti: praticamente impossibile seguirli tutti. Tra quelli davvero imperdibili We Will Design, il grande laboratorio sperimentale promosso da BASE, che presentava progetti di designer da tutto il mondo, scuole, università, istituzioni internazionali e giovani studenti, sviluppati attorno all’acronimo I.D.E.A. – Inclusione, Diversità, Equità e Accessibilità. Nella Ground Hall all’ingresso di BASE, poi, era presente una grande installazione immersiva dell’artista collettiva francese Claire Fontaine. Il ricco palinsesto di eventi di Tortona Rock, a cura di Milano Space Makers, introduceva ,invece, ad una riflessione su come ciascuno di noi è parte attiva nel ridisegnare uno stile di vita più attento verso il nostro habitat, incentrato sull’essere umano e sui bisogni in continua evoluzione.
Tra gli highlights dell’edizione c’era IKEA con il progetto Assembling The Future Together, un’esposizione che celebrava gli ottant’anni del brand attraverso i prodotti più iconici degli anni passati e che proponeva anticipazioni di prodotto per definire il futuro dell’abitare. Inoltre, è stato allestito uno spazio interamente dedicato alla presentazione del Life at Home Report, lo studio annuale con cui l’azienda indaga la vita in casa e che, quest’anno, ha visto la collaborazione con la rinomata fotografa Annie Leibovitz, tra gli ospiti di spicco della exhibition. Anche da Archiproducts Milano l’interior si vestiva di una nuova consapevolezza con TERRA, a firma di Studio Pepe. Materico e metafisico, il progetto è stato un viaggio per riscoprire un rapporto più vero con il nostro Pianeta.
Opificio 31 ha rinsaldato il primato di essere un crocevia di traiettorie progettuali internazionali.
Qui erano presenti CESVI con il fotografo Fabrizio Spucches, German Design Council, MR Digital.
Presenza stabile, anche quest’anno, IQOS che ha partecipato alla Milano Design Week lanciando la collaborazione con Fabio Novembre, architetto e designer italiano noto per aver ideato spazi e oggetti di sorprendente forza espressiva per le più importanti realtà internazionali, passando dal design alla moda, dall’arte all’architettura. All’interno dello spazio IQOS, sempre presso l’Opificio 31, è ospitata un’opera che volgeva lo sguardo al futuro. In questo contesto, Novembre Studio ha realizzato un’installazione per presentare i quattro pattern per IQOS ILUMA. L’installazione immersiva, aperta a tutti i visitatori interessati, ribadiva e celebrava il percorso di trasformazione e innovazione di Philip Morris Italia. Seguendo il fil rouge Inspiration Innovation Imagination, Superdesign Show, l’evento annuale di Superstudio di Gisella Borioli con la direzione artistica di Giulio Cappellini, ha messo in scena alcune spettacolari e impegnative installazioni che, se da un lato ci hanno informato sulle novità di una selezionata produzione internazionale, dall’altro hanno anticipano interrogativi e risposte sulle funzioni del mondo che verrà. Il Fuorisalone si è snodato anche quest’anno tra le vie di Brera, con tantissimi appuntamenti imperdibili. Segnaliamo l’installazione di Eni all’Orto Botanico, che per il Fuorisalone si è trasformato in una grande tavolo da gioco vivente, con un percorso dedicato alle evoluzioni della mobilità urbana di Eni Sustainable Mobility. Primitiva è invece il nuovo progetto di Delvis Unlimited ideato in occasione di Miart e Milano Design Week: si trattava di un’installazione nomade, dove opere d’arte e oggetti in edizione limitata dialogavano in due eccentrici spazi, sulle melodie di futuri materiali sperimentali. In centro nel cuore del Parco Sempione è stato possibile sperimentare l’accoglienza all’aria aperta, con un’installazione architettonica completamente percorribile che riproduce la ricettività glamping nel cuore di Milano. In piazza Castello The Secret Garden trasformava lo showroom Cotto d’Este in un luogo onirico e immaginari. Con il Fuorisalone sono tornati a Milano anche gli eventi dell’Isola Design District, con progetti ed installazioni che hanno coinvolto centinaia di designer internazionali, studi di progettazione e artigiani. Dal programma internazionale Green Island, un vero percorso di eco-design, alle opere del designer sociale e ricercatore Marco Federico Cagnoni, gli appuntamenti sono stati tanti, e tutti imperdibili. Altra tappa imperdibile del Fuorisalone: Alcova, che quest’anno è arrivata all’Ex Macello, ospitando oltre 70 progetti e riunendo istituzioni, marchi nuovi e affermati, oltre che un’ampia gamma di studi di design.

Ancora una volta la Design Week ha colto il cambiamento estetico di oggetti e arredi, nel nome della più totale libertà, dell’individualismo, dell’eclettismo


Guarda la photogallery 👇



MediaVox Magazine - La Cultura da condividere. Rivista culturale on line, regolarmente registrata presso il Tribunale di Nocera Inferiore. Sito Web: www.mediavoxmagazine.it Pagina Fan-Facebook: https://www.facebook.com/mediavoxmagazine/