Media Education Factory 4.0

Speciale a cura di Mauro Milone


Con l’emozionante performance “Aneema – songs in E/motion” di Dario Sansone (frontman dei Foja) e Francesco Filippini (illustratore digitale) si è concluso ieri sera 5 Maggio 23, presso il Teatro Augusteo di Salerno, il campus (proiezioni e masterclass) nato nell’ambito del progetto Media Education Factory 4.0. , promosso e ideato dall’Associazione Salerno InFestival. L’evento costituiva l’ultimo step del progetto spin off di Linea d’Ombra Festival, il “Media Education Factory 4.0” realizzato nell’ambito del CIPS – Cinema e Immagini per la Scuola, il Piano nazionale di educazione all’immagine per le scuole promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Il campus ha previsto la partecipazione, tra il Giovedì 4 maggio e venerdì 5 maggio 2023, di più di 600 studenti di 13 istituti del salernitano (Liceo Classico “Torquato Tasso”- Salerno, IIS “De Filippis – Galdi”- Cava de’ Tirreni (SA), Liceo Scientifico “Andrea Genoino”- Cava de’ Tirreni (SA), IIS “Basilio Focaccia”- Salerno, IIS “Alberto Galizia”- Nocera Inferiore, IIS “Della Corte Vanvitelli”- Cava dé Tirreni, Liceo Statale “Alfano I”- Salerno, IIS “Galilei – Di Palo”- Salerno, IPSEOA “Roberto Virtuoso”- Salerno, Convitto Nazionale T. Tasso – Salerno, Istituto Professionale “F. Trani” – Salerno, Liceo artistico Sabatini-Menna – Salerno e IIS Genovesi Da Vinci – Salerno) e ha proposto un pacchetto di eventi tra proiezioni, incontri, masterclass e seminari sul tema “Campania/Ambiente/Territorio”, inteso come area geografica e culturale da conoscere, vivere, tutelare e valorizzare mediante l’uso dei linguaggi audiovisivi della generazione 4.0. Il progetto “Linea d’Ombra – Media Education Factory 4.0”, che ha visto la partecipazione del Comune di Salerno, ha già sviluppato e concluso due segmenti. Il primo, durante la ventisettesima edizione di Linea d’Ombra Festival, con la visione di cinque film destinati ai circa 900 studenti, il secondo, tra dicembre 2022 e aprile 2023, ha appassionato centinaia di studenti di diversi istituti con progetti di formazione su Game Design, Placetelling Audiovisivo, Scenografia nel Metaverso e Video Storytelling.

L’ente promotore, l’Associazione SalernoInFestival, è nata nel 1998 con l’obiettivo principale di organizzare, promuovere e sviluppare il festival internazionale Linea d’Ombra e promuovere eventi culturali e occasioni di formazione per giovani. Tra i fondatori Peppe D’Antonio, storico direttore artistico di Linea d’Ombra.

Tre sono stati gli eventi principali ad ingresso gratuito e aperti al pubblico: il focus con Manuel Moavero, lead game designer stormind games, dal titolo “IL GIOCO DIVENTA REALTÀ – Il percorso creativo di game design in Batora: Lost Haven” , organizzata in collaborazione con il Comicon; la masterclass su “MARE FUORI CINEMA DENTRO – Storia di un fenomeno creativo e generazionale” con il regista Ivan Silvestrini e l’attrice Carolina Crescentini e il concerto performance ANEEMA SONGS IN E/MOTION con Dario Sansone (frontman dei Foja) e Francesco Filippini (illustratore digitale). In questo concept-show, partendo da “Duje Comme Nuje”, singolo tratto dalla colonna sonora del lungometraggio “Yaya e Lennie – The Walking Liberty”, Dario Sansone si è cimentato in uno spettacolo che ha ripercorso i brani del repertorio dei Foja, inclusi in diverse colonne sonore, fondendoli, in un nuovo unicum narrativo ed emozionale, con le illustrazioni in movimento di Francesco Filippini.

Nella mattinata di Giovedì 4 maggio c’è stata la proiezione del film “La paranza dei bambini”, regia di Claudio Giovannesi che al termine della proiezione ha tenuto un incontro con gli studenti. L’autore ha sottolineato l’importanza di eventi come il Media Education Factory: “Educare alla video produzione è un qualcosa che dovrebbe stare di più nelle scuole, come avviene in Francia ad esempio. Oggi i ragazzi vivono con questa protesi che è il telefonino, è un veicolo d’immagini, quindi la cosa importante è essere consapevoli delle immagini con cui si è a che fare, che si producono, cogliere il pensiero di una costruzione, scoprirne il sentimento. Basterebbe spiegare loro di passare dalla modalità verticale a quella orizzontale e sarebbe una cosa quasi rivoluzionaria“.

I due giorni hanno incluso anche la Game Design Lab Challenge con la presentazione delle idee/progetto realizzate nell’ambito del laboratorio “Videogame Design”, con la rispettiva premiazione del team vincitore. A presiedere la giuria tecnica, composta da Peppe D’Antonio, Franco Cappuccio e Aldo Galelli, è stato Manuel Moavero. A moderare tutti gli incontri in programma per il campus è stato il co direttore artistico del Linea d’Ombra Festival, Boris Sollazzo. Ricordiamo, infine, la proiezione del film “Yaya e Lennie – the walking liberty”, regia di Alessandro Rak. Un inno alla natura e alla libertà in una grande storia di amicizia che riuscirà a salvare il mondo.



Guarda la photogallery 👇



MediaVox Magazine - La Cultura da condividere. Rivista culturale on line, regolarmente registrata presso il Tribunale di Nocera Inferiore. Sito Web: www.mediavoxmagazine.it Pagina Fan-Facebook: https://www.facebook.com/mediavoxmagazine/