
Ci sono storie che, anche a distanza di anni, è difficile raccontare con parole “giuste”. Alcuni eventi provocano delle ferite che nemmeno il tempo può cicatrizzare.
La Città di Sarno, 25 anni fa, viveva un incubo. Svegliarsi da quell’incubo non avrebbe in ogni caso cancellato l’orrore di una tragedia che ha portato via vite, sogni ed edifici.
Il docufilm è stato scritto e diretto dai registi Elio De Filippo e Jessica Squillante e ha offerto uno sguardo esclusivo sulla tragedia, sottolineando la forza e la grande voglia di rinascita.
Nella giornata del 6 maggio 2023, la Comunità si è abbracciata forte al Teatro De Lise, ricordando l’accaduto, con una prospettiva diversa: la prospettiva della speranza.
Nel corso della serata c’è stata la prima visione di un docufilm pensato per contrastare l’amnesia generazionale.La coinvolgente colonna del docufilm sonora è stata curata da Luca De Filippo e Aniello Gaudiello. Sono state inserite immagini inedite donate dall’emittente TELENUOVA che ha generosamente condiviso il suo vasto ed accurato materiale video sulla frana del 1998. Attori ed ispiratori del lavoro sono stati i giovani alunni dell’IC Sarno-Episcopio, magistralmente coordinati dall’ottimo corpo docente e dalla manageriale Dirigente Margherita Cuccurullo. Grande la collaborazione delle famiglie.
La volontà di accompagnare gli studenti in un percorso verso la ricerca della bellezza e della speranza si è articolata in un progetto scolastico elaborato e scandito da tematiche e collaborazioni varie ed estremamente stimolanti.
Gli alunni hanno avuto modo di conoscere il territorio partecipando ad un trekking didattico guidato dal geologo Ignazio Esposito; hanno conosciuto la storia e le evoluzioni architettoniche del centro storico di Episcopio grazie ad un incontro con l’architetto Federico Cordella; si sono lasciati affascinare ed incuriosire dai miti e dalle tradizioni descritti dal professore Franco Salerno e hanno abbracciato la toccante testimonianza dell’On. Virginia Villani, del dott. Carlo Montinaro, del sig. Salvatore Galluzzo, del dott. Roberto Robustelli, intervenuti nella splendida cornice del Duomo di Episcopio, grazie all’ospitalità di Don Antonio Calabrese.
La potenza dell’incontro e del confronto con gli esperti ha consolidato in loro la certezza di vivere una realtà strutturata e complessa di cui essere fieri ed orgogliosi cittadini.
Il docufilm, fortemente voluto dal Dirigente Scolastico Prof.ssa Carmela Cuccurullo e dai docenti, è stato realizzato con il patrocinio del Sarno Film Festival e del Comune di Sarno.
La prima visione dell’opera è stata preceduta da un dibattito moderato dal brillante dott. Carmine Pelosi, valente collaboratore della Redazione di Mediavox Magazine. Ospiti del talk: il sindaco dott. Giuseppe Canfora, la Dirigente Cuccurullo, l’On. Villani, la Prof.ssa e giornalista Patrizia Sereno, una rappresentanza di genitori e alcuni alunni protagonisti del cortometraggio.
Emozionanti le poesie lette che hanno toccato l’anima di tutti i presenti.
Il dibattito è stato seguito da una retrospettiva curata dalla direzione artistica del Sarno Film Festival e moderato dalla sua presidente, l’Avv. Dea Squillante.
In una serata piena di emozioni e di ricordi, Sarno si è rialzata dimostrando il suo valore. L’evento è stato possibile grazie al supporto delle istituzioni e di tutta l’Amministrazione comunale.
Il futuro è già adesso ed appartiene ai giovani che, però, non devono dimenticare il passato. Mai!