“La doppia figlia”


“La doppia figlia” è il nuovo libro di Celeste Dama, pubblicato da Valtrend editore, ambientato dal primo dopoguerra ai nostri giorni per stabilire un dialogo tra generazioni.

Il libro narra la storia di una nonna con una vita travagliata alle spalle, che ha superato tante avversità senza mai arrendersi e perdere la sua indole determinata e positiva. Sarà lei ad aiutare la nipote a superare la crisi adolescenziale, a farle trovare la forza di aprirsi al mondo e intraprendere il viaggio della vita. Storia molto bella e coinvolgete.


L’INTERVISTA

Quando e perché si è avvicinata al mondo della scrittura? Ho insegnato lettere per circa 40 anni e ho scritto il primo libro sulla legalità con i miei alunni.

Com’è nata l’idea di scrivere “La doppia figlia”?
Scrivere è un impulso irrefrenabile, scatta in me d’improvviso e spesso di notte. Ho iniziato a trovare dei documenti sui quali poi iniziato a costruire la storia.

“Giorno di emozioni condivise: un tempo andato si incrocia con un presente assetato di cose insolite…” Come le piace definire il suo romanzo: un romanzo storico, un romanzo di formazione? Il romanzo vuole essere di formazione e di incoraggiamento.

Che cosa desidera resti al lettore dopo la lettura del libro? Il libro narra di un mondo intimo che inaspettatamente si apre, diverge e si proietta verso la nuova generazione che necessita di sempre ulteriori conferme d’amore.

“La doppia figlia” è ambientato dal primo dopoguerra ai nostri giorni. Quali sono state le fonti storiche di cui si è servita? Mi sono servita di documenti conservati dalla nonna, personaggio realmente esistito.

“Tappa dopo tappa, viene a conoscenza della vita della nonna! E continua a fare domande, perché crede, ha fiducia nelle sue risposte.” Qual è il messaggio racchiuso nel suo libro? “La doppia figlia” è un atto d amore verso tutti quei giovani che si aprono alla vita, e pertanto il mio libro è dedicato a tutti i miei nipoti.

Qual è il significato racchiuso nel titolo del suo libro? Penso che nel passato si riusciva ad affrontare ogni difficoltà con maggiore coraggio e quindi la storia vuole essere uno sprone a non arrendersi davanti alle avversità della vita.

Tre aggettivi per descrivere il suo libro. Profondo, delicato, coinvolgente.

Chi è Celeste Dama oltre la scrittura?
Pratico da oltre 25 anni oki do yoga, sono una docente in pensione, nonna di 6 meravigliosi nipoti, amo ascoltare la musica classica e ogni tipo di danza.



Laureata in Scienze politiche presso l’Università Orientale di Napoli, ha pubblicato due raccolte liriche ottenendo vari riconoscimenti dalla critica. Tra le sue pubblicazioni, i libri per ragazzi “Scricchiolino” (che in modo frizzante ma profondo, narra le difficoltà di crescere di un ragazzino) e “Colpire al cuore” (uno spaccato del mondo adolescenziale d’oggi, presentato nel 2013 al Salone Internazionale del Libro di Torino). E’ addetto stampa per l’Italia del “Festival della Poesia Europea di Francoforte sul Meno”. Nel 2016, ha pubblicato L’ombra della luna nuova A’ storia du rre e’ Castiellammare: una finestra sulla vita di provincia e sull’Italia fascista dei primi del Novecento. Il testo è stato presentato a “Casa Menotti” nell’ambito del Festival dei Due Mondi di Spoleto. Ha pubblicato "Noi siamo un passo avanti".