
PRESENTAZIONE DEL LIBRO “NEL PROFONDO BLU IL BATISCAFO TRIESTE” DI ANTONIO FERRARA PER RICORDARE IL VARO AVVENUTO IL 1953
Il 27 maggio 2023 alle ore 18.00 presso il Teatro Supercinema, al Corso Vittorio Emanuele 93 a Castellammare di Stabia (NA) sarà presentato il libro “Nel profondo blu il batiscafo Trieste” del giornalista Antonio Ferrara (Francesco D’Amato editore). A organizzare l’evento è stato il Comitato “Scavi di Stabia” fondato nel 1950 Ets, con il patrocinio della Marina Militare e della Città di Castellammare di Stabia che invitano alle celebrazioni per i 70 anni del varo del Batiscafo Trieste avvenuto nei prestigiosi Cantieri Navali di Castellammare di Stabia il 26 agosto 1953.
Il Trieste fu ideato dallo scienziato e convinto ambientalista Auguste Piccard, che applicò gli studi ed i suoi esperimenti con il pallone stratosferico, per la costruzione del batiscafo che venne eseguita in Italia, a Trieste, nel Cantiere San Marco dei Cantieri Riuniti dell’Adriatico, e a Castellammare di Stabia, dove la sfera venne saldata allo scafo.
Il batiscafo era costituito fondamentalmente da una camera riempita di benzina per permettere il galleggiamento del Trieste e da una sfera a pressione costante separata dal resto della struttura. Questa innovativa struttura rivoluzionò il metodo di immersione in quanto permetteva di muoversi liberamente, senza essere collegati in alcun modo alla nave durante l’immersione.
Il batiscafo Trieste raggiunse profondità mai toccate prima. Dopo sette anni dal suo varo scese nel punto più profondo dell’Oceano Pacifico (11 mila metri) nella Fosse delle Marianne.

Il programma della manifestazione del 27 maggio prevede la proiezione del video-messaggio di Bertrand Piccard, nipote di Auguste, di alcuni filmati d’epoca tra cui “Con Piccard negli abissi marini” regia di R. Del Grosso (1953).