
Nella splendida cornice del Complesso monumentale di S. Giovanni a Cava de’Tirreni, lunedì 29 maggio calle 19 ci sarà un momento molto intenso in memoria di Simonetta Lamberti a 41 anni dal terribile agguato a suo padre, il magistrato Alfonso lamberti in cui perse la vita la bambina.
Sarà presente, alla manifestazione intitolata “Ciao sono Simona, una nuvola che si perde nel cielo”, la mamma, Angela Procaccini, dirigente del Nuovo Bianchi di Napoli che dopo quel fatto drammatico che ha sconvolto la sua vita e quella della sua famiglia, ogni giorno continua il suo impegno in favore di tanti adolescenti, specialmente quelli più difficili.
Questo evento, organizzato dall’associazione Panacea, con il presidente Alessandro Memoli, si apre con i saluti istituzionali del sindaco di Cava de’ Tirreni Dott.Vincenzo Servalli e vedrà tra i relatori l’avv. Pasquale Zambrano, presidente dell’Associazione I briganti dell’orco, il giornalista Dott. Stefano Pignataro, l’avv. penalista Marco Salerno e la figlia di Marcello Torre, Dott.ssa Annamaria Torre referente di Libera memoria di Salerno. Conduce e modera l’evento Leonarda Scrocco Presidente di UCID Cava-Costa d’Amalfi.

Il Presidente di Panacea, Alessandro Memoli: Con questo evento in ricorrenza del tragico accadimento, intende legarsi culturalmente alla memoria della piccola Simonetta. Malgrado la sua presa di posizione pubblica su questioni legate al mezzogiorno d’Italia come la lotta alla criminalità organizzata e la difesa dei diritti non riconosciuti ai sui consociati, non intende essere, né ora né mai, un'aula di tribunale. In questa sede verrà proposto all’attenzione la peculiarità di un binomio emotivo e critico. Si ripercorreranno le ore tragiche di quel drammatico giorno grazie alla testimonianza della Prof.ssa Angela Procaccini, madre della piccola Simonetta, nonché di altre figure autorevoli, quali giornalisti, penalisti ed attivisti. Pertanto si discuterà su come la tematica crimino - malavitosa sia e debba continuare ad essere affrontata anche al di fuori delle sedi giudiziarie, in quanto come diceva il Dott. Giovanni Falcone: “La mafia è un fenomeno umano.
Francesco Virtuoso, compagno di scuola nel maggio 1982, raggiunto insieme a tantissimi da Lidia Baraldi, l’amica di banco di Simonetta, per una partecipazione corale ha detto: Sarà una grande emozione rivivere quei momenti indelebili nei nostri cuori. Ricordo come se fosse ieri e di quella classe e della prof.ssa di lettere Landi, persona dolcissima ho un bel ricordo. Lunedi 29 maggio, dovrò portare con me un pacchetto di fazzolettini, sarà difficile trattenere le emozioni…