“Bambino, ambiente e salute…” | Il Convegno formativo della Commissione Sanità, Ambiente e Prevenzione dell’Ordine dei Medici e Odontoiatri di Salerno


La bellezza del mondo va salvaguardata oggi, come non mai. Bisogna farlo per le generazioni future ma, anche per noi stessi… La natura a suo modo ci dona l’essenza del vivere in armonia e soprattutto in salute. Negli ultimi tempi però, il nostro pianeta sta subendo da parte del genere umano, sempre più globalizzato e poco attento, molte conseguenze che lo stanno portando sull’orlo di un’apocalittica catastrofe irreversibile che influirà sulla salute di tutti, ma soprattutto, su quella dei bambini nelle loro varie fasi di crescita.
La sensibilizzazione su questa problematica è accolta anche dai più giovani, che con le loro numerose manifestazioni supportano la causa.

Proprio per far fronte a queste tematiche che sono del tutto attuali e significative, il 30 settembre 2023 alle ore 8.30, si terrà il Convegno “Bambino, ambiente e salute” organizzato dalla Commissione Sanità, Ambiente e Prevenzione dell’Ordine dei Medici e Odontoiatri di Salerno presso l’aula convegni dell’ordine a Salerno, in Via Santi Martiri n. 31. Saranno rilasciati crediti formativi.
A questo evento interverranno prestigiosi relatori che parleranno dell’inquinamento e delle conseguenze inevitabili sull’uomo e in modo particolare sui bambini.

L’evento è stato creato e organizzato dai dottori Aurelio Occhinegri e Mario Ascolese
La prima sessione dell’evento sarà moderata dal dottor Natalino Barbato coordinatore della Commissione Sanità, Ambiente e Salute. Modereranno la seconda e terza sessione i dottori Mario Ascolese, referente area pediatrica, e Aurelio Occhinegro, segretario della commissione stessa.

Mario Ascolese è chirurgo pediatra del Ruggi di SA ed è presidente dell’Associazione medici cattolici italiani (AMCI) Regione Campania.
Egli ha creato diversi eventi sulla Laudato Sì ed ha coinvolto in questa assise anche Padre Enzo Fortunato che conduce la suggestiva trasmissione televisiva da San Francesco d’Assisi.

Il dottor Mario Ascolese ha voluto sottolineare che dedicare quest’evento all’età pediatrica è qualcosa di dovuto in quanto, nell’ultimo ventennio, queste problematiche di sono fatte sempre più incalzanti.

In questo evento è stato coinvolto anche il professor Sergio Bernasconi che parlerà degli interferenti endocrini.
Molte sostanze, infatti, fin nel grembo materno possono simulare dei derivati ormonali che possono modificare le embriogenesi, provocando anche particolari patologie.
Importante e carismatica, sarà la presenza del dottor Bruno Ravera, past president dell’Ordine dei Medici di Salerno.
Il dottor Ascolese cita anche altri relatori tra cui il professore dell’Unisa Vincenzo Casolaro che parlerà di immunità e ambienti nell’età evolutiva .
Inoltre, altro ospite di spicco, sarà il genetista di livello internazionale il professor Liborio Stuppia, magnifico rettore dell’Università di Chieti.
Argomento di forte importanza, sarà il trend epidemiologico dei tumori infantili presenti nel salernitano.
Si ricorda la presenza della dottoressa Rosanna Parasole del Santobono e che opera nel reparto di oncoematologia diretto da Peppe Menna.
Presente anche il dottor Gaetano Rivezzi presidente Regione Campania dei Medici per l’Ambiente (ISDE) che parlerà degli inquinanti ambientali relativi ai bambini.
L’evento si chiuderà con l’intervento di Aurelio Occhinegro, il quale farà una sintesi di tutti gli argomenti trattati.
Come foto di copertina del convegno, scelta da Ascolese e Occhinegro, è un’immagine enigmatica che risulta essere la sintesi di ciò che si vuole offrire all’ordine dei medici e al territorio. Si tratta di una bambina che ha alle spalle un cumulo di rifiuti e lei, con lo sguardo pensoso, ha il mondo in mano ed ispira una grossa fiducia che qualcosa verrà fatta, anche dai più piccoli…

Con l’aiuto di tutti sarà possibile far rinascere il nostro pianeta che, in fondo, sarà per sempre la nostra casa, lo sa bene il dottor Mario Ascolese, il quale non perde l’occasione di mettersi in gioco e far riflettere con i suoi illustri colleghi sull’importanza di alcuni eventi che mirano a smuovere i cuori e le menti delle persone affinché l’anima tramuti in azione le proprie idee per realizzare il sogno di un futuro migliore per il bene comune.


Inguaribile e testardo sognatore, si è laureato in Lettere Moderne presso l’Università degli studi di Salerno e frequenta la magistrale di Filologia Moderna nello stesso Ateneo. Vive l’Arte in simbiosi con la sua vita ed è sempre in cerca di nuove storie da vivere e scrivere per emozionarsi e far emozionare. Ama il mondo dello sport, in particolare quello del calcio e della palestra, seguendoli e praticandoli entrambi. Il viaggio è il suo stimolo per conoscere, imparare e avere tutto ciò che ogni cultura ha da offrirgli, in pratica usa gli occhi per guardare e i sogni per guardare oltre.