
L’AMCI Campania, presieduta dal PhD Mario Ascolese, in collaborazione con il Dipartimento di Medicina,
Chirurgia e Odontoiatria dell’UniSa, diretta dal Prof. Mario Capunzo e l’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della Provincia di Salerno, presieduto dal Dott. Giovanni D’Angelo ha organizzato un evento dal titolo “La formazione del medico nell’era digitale“.
Essere Medico nel Terzo Millennio, tra l’invasione tecnologica con tutte le problematiche bio-etiche ad essa correlate da un lato ed il rapporto Medico-Paziente sempre più labile e prigioniero di un tecnicismo a volte esasperato dall’altro, costituisce un tema sicuramente molto complesso ma anche molto stimolante che abbiamo scelto di affrontare nell’evento “La formazione del medico nell’era digitale” per un approfondimento dell’aspetto antropologico, filosofico, giuridico, etico e didattico.
Questo approccio multidisciplinare è diretta conseguenza della consapevolezza, da parte degli organizzatori, dell’importanza dell’argomento affrontato: si tratta di una tematica estremamente ricca di sfaccettature che coinvolgono tutta una serie di problematiche e figure professionali che devono necessariamente cooperare al fine di porre la Persona e non la malattia al centro dell’attenzione della Medicina, secondo i dettami di Ippocrate che, nei Praecepta del Corpus Hippocraticum, affermava: “Dove c’è amore per l’uomo c’è anche amore per l’arte [medica]”.
L’incontro si svolge con il patrocinio della Regione Campania, della Provincia di Salerno, dell’AOU San Giovanni di Dio e Ruggi D’Aragona Salerno “La città di Ippocrate”, dell’UniBa, dell’AMCI Nazionale, della TIN-SIDER s.r.l.
Segreteria Organizzativa: Cippus (info@cippus.it).
SALUTI:
Prof. Aurelio Tommasetti, Magnifico Rettore UniSa
Dr Giuseppe Longo Dir. Generale A.O.U. San Giovanni di Dio e Ruggi D’Aragona Salerno,
Dr. Giovanni D’Angelo, Pres. Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della Provincia di Salerno
INTRODUZIONE:
Prof. Mario Capunzo, Dir. Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana” UniSa
RELAZIONI:
Prof. Antonello Crisci, docente di Medicina Legale e Bioetica UniSa
“Il segreto professionale e la tutela dei dati personali nell’era biotecnologica”
Prof.ssa Vitulia Ivone, Dipartimento di Scienze Giuridiche UniSa
“La medicina contemporanea, tra regole e principi costituzionali”
Prof. Filippo Maria Boscia, Pres. Nazionale AMCI
“Nuove tecnlologie e nuovo umanesimo”
Dott. Bruno Ravera, Past President ordine dei Medici e degli Odontoiatri della provincia di Salerno
“ Nell’era biotecnologica c’è ancora posto per il medico neo-ippocratico?”
Prof. Nicola Silvestri, dir. Sanitario dell’A.O.U. San Giovanni di Dio e Ruggi D’Aragona Salerno
Dott.ssa Veronica Grippa, perfezionata in Bioetica
“La dimensione dell’accoglienza nella medicina tecnologica
Prof. Francesco Bellino, Pres. della S.I.B.C.E. (Società Italiana per la bioetica e i Comitati Etici) UniBa
“Medicina e critica della semplificazione algoritmica”
Don Massimo Angelelli, Dir. dell’Ufficio Nazionale per la Pastorale Sanitaria della C.E.I.
“La Pastorale Sanitaria e Medical Humanity”
Conclusioni:
Prof. Mario Capunzo, Dir. Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana” UniSa
Presenta e Modera :
PhD Mario Ascolese, Pres. AMCI Regione Campania.
Verrà rilasciato attestato di partecipazione e sei punti E.C.M.