
Si sta svolgendo in questi giorni a Tirana l’importante Festival di Letteratura per Ragazzi.
Una bellissima iniziativa, con Partnership d’eccezione.
L’editore Diego Guida (Guida Editori), l’esperta di politiche sociali Angela La Torre, lo psicologo-scrittore Giuseppe Errico, l’illustratore e disegnatore Massimiliamo Merler (Associazione Agenzia Arcipelago Onlus) e l’editore Giovanni Di Costanzo (Apeiron) sono gli ospiti italiani del Festival del libro per ragazzi “All Books are Important” che si svolgerà a Tirana, 15/18 marzo 2018.
Ad organizzare il Festival, la Publishing House Dituria, nota casa editrice di Tirana fondata nel 1991 da Petrit Ymeri. L’evento albanese è promosso ed organizzato in collaborazione con l’associazione di promozione sociale “Agenzia Arcipelago Onlus” di Napoli e gli editori napoletani Guida e Aperion.
Il festival del libro rientra nell’ambito delle attività del progetto europeo “Readers of the Future” co-finanziato dalla Commissione Europea (Creative Europe) e che vede protagonisti l’Associazione Agenzia Arcipelago Onlus (Napoli, Italia), la casa editrice DITURIA (Tirana, Albania) e la casa editrice Tabernakul Publishing (Skopje, Macedonia).
Lo scambio tra editori, esperti e operatori del settore avrà lo scopo di contribuire allo scambio di “buone prassi” in merito alla promozione del libro per ragazzi, allo sviluppo e alla modernizzazione della cultura attraverso la pubblicazione di importanti lavori editorali. Il Festival infine punta alla mobilità transnazionale e lo sviluppo del pubblico dei giovani nei diversi Paesi.
La precedente edizione italiana del festival “All Books are Important” si è svolta presso la Certosa di Padula, patrimonio Unesco, ed è stata curata dall’Associazione Agenzia Arcipelago in collaborazione con il Comune di Padula e gli editori Guida Editori e Aperion; è stata la prim delle tre tappe europee di un percorso biennale che si svolge, attualemente, in Albania, Italia e Macedonia.
Per tre giorni, dunque, Editori, esperti e scrittori provenienti dai tre Paesi partner del progetto potranno a Tirana instaurare con altri operatori del settore e giovani , un dialogo interculturale sul tema del libro, fatto di scambio e comprensione reciproca, per aiutare tutti a confrontarsi, per scoprire il piacere della lettura. Presentati tre testi, tradotti nelle tre lingue (albanese, macedone, italiano): un e-book realizzato con le creazioni degli autori coinvolti in questa progetto; un libro realizzato con le fiabe provenienti dai tre paesi partner; un libro di scritti degli alluni che hanno partecipato alle attività nei tre Paesi e ai concorsi nelle scuole.
Programma degli Ospiti Italiani a Tirana
16 marzo 2018 ore 11.00
SEMINARIO CON EDITORI E STUDIOSI
Titolo Relatore Durata
Ricomincio dai libri: risultati di un sondaggio sul libro a Napoli e in Provincia
d.ssa La Torre Angela 30°
La promozione del libro in Campania
Sign. Giovanni Di Costanzo 30°
I festival per la promozione della lettura: opportunità e strategie Dott. Diego Guida 30°
17 marzo 2018 ore 11.00
LABORATORI
Nome del Laboratorio Autori Target Materiali
Ogni fiaba diventa un libro Giuseppe Errico – (durata 1 ora) 7/10 anni – Libri usati e colorati di diverse forme e dimensioni, matite, colori, fogli bianchi A3, for bici, colla, pennelli
Tu racconti poi disegni con me Massimilino Merler – (durata 1 ora) 7/10 anni – Libri usati e colorati di diverse forme e dimensioni, matite, colori, fogli, forbici, colla, pennelli
18 marzo 2018 ore 11.00
LEZIONE
Nome del Laboratorio Autori Target Contenuti
Narrazione fiabica, psicoterapia e creatività Giuseppe Errico (durata 1 e ½ ora) con la collaborazione di Tiziano Errico – 10/14 anni – La terapia con le fiabe Tecniche e metodi per raccontare storie e di scrittura creativa.
Articolo di Giovanna Passariello