
Telecronaca di una partita, proverbi e canzoni napoletane: tutto rigorosamente in latino. Poi teatro e informazione, ricerca scientifica e lingue. Questi i fiori all’occhiello di un Liceo, che punta ad un mix fra tradizione ed innovazione.
Il Latino lingua morta? Neanche per sogno. E’ una lingua viva, facile e divertente.
Questo è quanto dimostrano gli studenti dei 3 Plessi del Liceo “T. L. Caro” di Sarno (Dirigente Scolastico: Prof. Giuseppe Vastola), che sono stati i protagonisti di un originale servizio “Telecamere in classe”, magistralmente realizzato dalla Dott.ssa Francesca Coppola, dalla troupe e da tutta la Redazione della TGR Campania di RAI3 (in onda su RAI3, venerdì 30 marzo alle 7,30 e alle 19,30). Le performances (o, se volete, i “ludi scaenici”), variegate e brillanti, hanno ripreso il format del volume (curato dal Prof. Franco Salerno) “I like Latine loqui”, che raccoglie gli scritti di tredici docenti e di duecento studenti.
In apertura, la telecronaca in latino della partita Napoli versus Juventus con gol di Cyrus Mertens.
A seguire, i proverbi neapolitani traslati in lingua latina come “Vides Neapolim atque postea moreris” (che non ha bisogno di traduzione) e la “Civitas Pullicinellae”, eseguita (con un arrangiamento del Prof. Ciro Ruggiero dal ritmo travolgente e coinvolgente) dalla Sezione Musica della Compagnia teatrale “La Nave dei Folli”, che ha messo, in mezzo minuto, uno specimen-trailer del prossimo lavoro teatrale.
Poi è stata la volta di uno dei prodotti dell’alternanza Scuola-Lavoro: l’esperimento “Come si realizza un TG”, registrato live nella redazione virtuale di “Social Medium TG” (la “Scuola di Giornalismo” è curata dalla Giornalista Viridiana Myriam Salerno, direttrice di MediaVox Magazine).
A fianco, altri studenti impegnati nella stesura di articoli per la Rivista Lyceum e nel montaggio del Video “Sarno: riti e misteridelle Croci e dei Paputi”.
Cambiando linguaggi e codici, il servizio di RAI 3 dà poi spazio agli esperimenti sulle nanotecnologie, settore in cui gli studenti del Liceo si sono classificati al secondo posto in un Concorso europeo.
Infine, il saluto in italiano, in latino, in inglese e in cinese, seguito da un’ovazione di tutti gli allievi, che a buon diritto un giorno potranno dire: “C’ero anch’io!”.
Guarda e condividi il video completo del bellissimo servizio trasmesso da RAI3 alle ore 7:30, clicca QUI
Guarda e condividi il video nella versione ridotta del bellissimo servizio, interamente dedicato ad #ilikelatineloqui , trasmesso da RAI3 alle ore 19:30, clicca QUI
Sfoglia l’album del backstage e della messa in onda del servizio, clicca QUI
Fotografie a cura della VB Classico