
«Quando ti viene data la possibilità di scegliere tra essere giusto o essere gentile, scegli la gentilezza». Questa è una frase chiave attorno a cui ruota il film Wonder (un film adatto sia ai bambini che agli adulti) che racconta la storia di un bambino con una grave deformità fisica che gli comporta terribili attacchi di bullismo da parte dei compagni. Questa frase racchiude il valore della “forza interiore” capace di spostare montagne!
Beecher scriveva “E’ il più grande colui la cui forza trascina il maggior numero di cuori, grazie al richiamo del proprio Cuore!”: questo è lo straordinario messaggio dei video degli alunni della Scuola Media San Giovanni Bosco Summa Villa di Somma Vesuviana.
Ma dietro ogni successo c’è sempre un interessante backstage. In questo caso, non si può non mettere in evidenza il massiccio ed al contempo silenzioso impegno dei Docenti dei vari Plessi dell’Istituto che hanno dato l’esempio di un’ottima “azione di rete” che riesce ad esaltare tutte le qualità dei più Giovani.
Docenti eccelsi ed umili che meritano complimenti sinceri: le dolcissime e preparatissime proff.sse Licia Terracciano e Valeria Salerno, nonché i simpaticissimi e travolgenti proff.ri Domenico Monda e Carmine Terracciano.
La regia dell’incontro non è stata semplice: diversi problemi tecnici, non pochi imprevisti… insomma, tutti gli ingredienti per farsi prendere dal panico ed, invece… con il sorriso e con lo spirito collaborativo tra colleghi, ogni problema ha trovato la sua pronta soluzione! Lo spettacolo è andato avanti alla grande: questo è un esempio per gli alunni. Mai fermarsi davanti a gli ostacoli!
Il Dirigente, prof. Ernesto Piccolo, ha dichiarato: “La lotta al bullismo richiede un’azione di rete tra Scuola, Famiglia ed Istituzioni; senza questo spirito sinergico, l’azione sociale resterebbe un cerchio incompleto. E’ la forza della mente che deve vincere! Ed è questo il mio Augurio per Voi, Studenti!”.
L’eccellente Dirigente è stato parte attiva dell’iniziativa. Impossibile non ricordare il momento del ballo finale con la tradizionale “tammurriata”, che è fiore all’occhiello della Comunità, ma con un testo originale creato per l’occasione.
I video realizzati dai ragazzi hanno mostrato come gli studenti vivono il fenomeno del bullismo e quello della lotta allo stesso, giorno per giorno, quasi senza rendersene conto: il pericolo inizia quando i giovani cominciano a prendersi in giro e, poi, arrivano ad insultarsi. Video realizzati con grande attenzione, sensibilità e creatività, toccando tutti gli aspetti di questo triste e pericoloso fenomeno.
Non resta che dire GRAZIE a tutti gli alunni della Sede Centrale, agli alunni del Plesso De Matha- Rione Trieste, del Plesso di Santa Maria del Pozzo. Dirigenti, Docenti e Discenti straordinari!
Articolo di Giovanna Passariello