
Napoli, 10 luglio 2018 – Il Consiglio Regionale della Campania, con 36 voti favorevoli, ha approvato il Testo Unificato “Disposizioni per l’inclusione sociale, la rimozione delle barriere alla comunicazione, il riconoscimento e la promozione della lingua dei segni italiana e della lingua dei segni italiana tattile”.
Il testo unificato promuove il riconoscimento, la diffusione, l’acquisizione e l’uso della lingua dei segni italiana (LIS) e della lingua dei segni italiana tattile (LIS tattile).
L’importanza di diffondere la Lis e la Lis tattile è lo scopo portante del Testo unificato perchè, per abbattere le barriere, è fondamentale intervenire capillarmente nelle attività di comunicazione e di informazione sia istituzionali che culturali, anche per non tralasciare nessun aspetto: dall’aspetto turistico a quello ricreativo, dall’ambito sportivo alle attività di formazione per i bambini non udenti, non vedenti o con disabilità uditiva in genere.
Rilevante è, altresì, sperimentare gli interventi logopedici e protesici per l’abilitazione linguistica orale precoce nell’apprendimento della Lis e della Lis tattile; le azioni di supporto agli studenti si devono fondare sulla collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale e con le Università: è per questo che la Giunta regionale ha posto in essere un programma periodico e ben definito delle attività: tale programma deve occuparsi dell’aspetto scolastico ma anche dell’inclusione lavorativa.
Un tema, dunque, delicato e di forte impatto sociale. Ne abbiamo discusso con il Consigliere regionale On. Generale Carmine De Pascale: “Innanzitutto voglio sottolineare l’alto valore morale e concreto, di questa Legge a favore delle persone portatrici di tale disabilità. L’approvazione di questa legge è una vittoria e, ancora una volta, mette in luce la grande sensibilità della Regione Campania nei riguardi del tema della disabilità: la Campania, infatti, si dota di una legge che non è ancora presente a livello nazionale; inoltre, è anche tra le prime Regioni d’Italia a dotarsi di un provvedimento sul riconoscimento della LIS e della LIS tattile. Mi preme ricordare che l’utilizzo della LIS sarà una scelta libera e non rappresenterà una discriminazione”. Il Generale De Pascale ha, poi, aggiunto: “Abbiamo lavorato tanto su questo testo di legge perché si potesse garantire la piena inclusione sociale e lavorativa ai portatori di questa disabilità. Voglio ringraziare le Associazioni con cui ho collaborato per ottenere questo successo frutto di grandi sinergie. Questo risultato non ha avuto colore politico: è un esercizio di “buona politica”. Non dobbiamo mai dimenticare che la politica deve sempre al servizio del cittadino!”