
Sedici serate per far avvicinare il pubblico di qualsiasi età alla duplice arte della danza e della musica classica ed al mondo del teatro. E’ questa la vera missione del Festival ‘IBM – Inter Brachia Montis’ che si svolge a Bracigliano con ospiti internazionali e che si svilupperà nell’arco di sei mesi con, appunto, sedici appuntamenti.
Sedici incontri con l’arte che, per la precisione, hanno già avuto il loro via ufficiale lo scorso 4 Gennaio, per poi terminare il prossimo di 22 Giugno. Fino adesso si sono svolte ben tre serate: il 4, il 12 ed il 20 Gennaio. A fare da cornice a questo prestigioso ed ambizioso progetto è il Palazzo De Simone di Bracigliano.
La location della cittadina della provincia di Salerno non è stata scelta per caso, visto che Bracigliano, ultimamente, è diventata una piccola fucina di talenti. Ad organizzare l’evento sono il Maestro Pietro Gatto, Carolina Danise ed il Maestro Pietro Sellitto. I primi due sono, oltre che i direttori artistici della manifestazione, anche i fondatori della Accademia Schumann; l’ultimo, invece, è responsabile per il supporto organizzativo e burocratico, per il Festival in questione, con la sua Associazione Culturale e Musicale S. Anna.
Il Maestro Pietro Gatto, con Carolina Danise, nella conferenza stampa di presentazione di questa prima serie di concerti ha rilasciato questa dichiarazione: ‘ringrazio il M. Pietro Sellitto, il quale ci ha sostenuti ed incoraggiati per questo grande evento; un grazie va anche al Primo Cittadino di Bracigliano, Antonio Rescigno, ed all’intera amministrazione comunale della città per aver patrocinato la manifestazione ed aprendo gratuitamente le porte del Palazzo De Simone’.
Questa prima stagione di concerti è costituita dalla commedia delle arti sceniche alla danza classica moderna; senza dimenticare, e non può essere altrimenti, l’origine della musica, intesa come la storia della medesima, attraverso le arti sceniche. Eppure non si può chiudere questo articolo senza almeno citare, se non tutti, i grandi artisti internazionali che si avvicenderanno sul palco: Anna Kravtchenko, Real Trio San Carlo, Federico Colli, Anna Corvino e Nunzia D’alessio, il conservatorio di Parigi e lo stesso Maestro Pietro Gatto.