Musica che resta

  Gianluca Ginoble, Piero Barone e Ignazio Boschetto hanno deciso di festeggiare i loro primi 10 anni di carriera  sul palco di S51223945_305461673491962_8491199014761398272_nanremo. Per cantare ancora una volta la loro bravura. Per tentare di far appassionare al loro bel canto la Stampa italiana che in verità non li ama molto. Per provare, perchè no, a bissare il successo di “Grande amore“.
 “Musica che resta” è un titolo profetico e sicuramente ben augurante. E “Musica che resta” è davvero quello che “Il Volo” desidera per la carriera del gruppo ma anche per la vita personale dei singoli componenti.
 Un testo d’amore, un mix di opera, pop e rock. Un amore non tormentato. Un amore totalizzante. Il testo è stato scritto da Piero Romitelli, Emilio Munda, Antonello Carozza e Gianna Nannini.
 Una curiosità: Piero Romitelli, autore musicale di Trodica di Morrovalle, faceva parte del duo “Piquadro” con il quale ha vinto il terzo posto al “Sanremo giovani” del 2007. Romitelli a Sanremo 2019 ha firmato anche il testo della Bertè, “Cosa ti aspetti da me” insieme a Gaetano Curreri e Gerardo Pulli. Due canzoni molto diverse ma di grande intensità.
Il brano de “Il Volo” sarà tradotto anche in inglese e spagnolo: dunque, le parole e le frasi usate sono molto semplici e di pronta traduzione, studiate, dunque, soprattutto per scalare le classifiche estere e per piacere ad un pubblico eterogeneo.
 Leggo in fondo ai tuoi pensieri. Cerco in un sospiro i tuoi desideri: canta “Il Volo”. Come è bello perdermi dentro ai tuoi occhi: un sentimento romantico e dolce. Tu che sei la forza e il coraggio… la meta in un viaggio… il senso dei giorni miei… io ci sarò da ora e per sempre: sarà questo un nuovo tormentone? Siamo musica vera che resta tra miliardi di persone: l’augurio che MediaVox Magazine fa a “Il Volo”.
 Saremo sicuramente di parte perchè li abbiamo seguiti quando hanno vinto a Sanremo 2009 e quando hanno “quasi” vinto l’Eurovision Song Contest… saremo di parte perchè li abbiamo ammirati esibirsi live più volte…. saremo di parte perchè, in fondo, a noi chi porta il buon nome dell’Italia in tutto il mondo piace… dunque, noi auguriamo a “Musica che resta” di conquistare il gradimento di pubblico e stampa, senza preconcetti e senza antipatie. Tanto per “Il Volo”, comunque andrà,  sarà un successo.

 

 

Tutte le foto sono state scattate da Alfonso Papa di BackStage Press.

Viridiana Myriam Salerno, laureata in Giurisprudenza presso l'Università "Federico II" di Napoli, è Giornalista Professionista (iscritta all'Ordine nazionale dei giornalisti dal 2009). E' diventata Avvocato nel 2013. E’ Direttore Responsabile della Rivista culturale nazionale “MediaVox Magazine” dal 2015. I suoi scritti sono pubblicati in numerosi libri, editi da importanti Case editrici. Ha curato l'editing di molti volumi. Ha realizzato copertine e graphic-novel. È esperta di comunicazione e linguaggi multimediali. Si occupa del coordinamento di Uffici-Stampa e dell’organizzazione di eventi culturali (ad esempio, è nello Staff organizzativo del Festival internazionale di Cinema “Italian Movie Award” dalla prima Edizione). E’ accreditata a rilevanti eventi nazionali ed internazionali, come il Festival di Sanremo, il Taormina Film Fest e l'Ischia Film Festival (entrando nello Staff Stampa di quest'ultimo nel 2016). Dal 2021, è nello staff organizzativo del Premio Penisola Sorrentina. Dal 2022, collabora con il Consorzio Gruppo Eventi che, tra le tante attività, ha inventato e realizza "Casa Sanremo" e cura la produzione esecutiva de "I Nastri d'Argento". È segretaria dell'Assostampa Campania Valle del Sarno.