La pizza è servita…

Angri - ISIS “G. Fortunato”

Quando la “Festa della pizza” diventa aula didattica di una scuola alberghiera. Succede ad Angri , all’ISIS “G. Fortunato”, il 14 maggio.

Per un’intera giornata nel laboratorio verde agricolo, traformato in spazio fieristico, della scuola si sono alternati gli alunni di cucina e sala dell’indirizzo professionale, cimentandosi in piatti tipici di una festa della pizza, rigorosamente con ingredienti a KM0.
L’iniziativa è nata dall’analisi del contesto territoriale in cui la scuola opera. Si sta assistendo al progressivo sviluppo del settore dello street food con l’esplosione, negli ultimi anni, di nuove tendenze e nuovi stili alimentari nel mondo del food and beverage come, ad esempio, una sagra che esalta il rapporto con il territorio e le tradizioni locali. L’intervento formativo , inoltre, ha mirato ad attuare una modalità di apprendimento flessibile ed equivalente sotto il profilo culturale ed educativo, che tenesse conto della multidisciplinarietà formativa in aula collegandola con l’esperienza pratica educativa e formativa in contesto lavorativo al fine di arricchire e sviluppare le competenze professionali di settore
I saperi, in modo particolare per un istituto professionale, non sono chiusi nelle aule scolastiche. In queste non si concentra tutta la conoscenza. Questa, la conoscenza, vive anche attorno a noi, nei vari contesti in cui si rivela; l’apprendimento, infatti, va nella direzione di una cultura integrata con l’esperienza, con la vita reale, con l’ambiente nel suo complesso visto in tutte le sue potenzialità. A tale proposito l’istituto ha promosso, da tempo, un rapporto dialettico con le realtà istituzionali, culturali e sociali del territorio, offrendo agli allievi un’ occasione di conoscenza e di formazione direttamente collegata agli apprendimenti disciplinari
“Simulare una festa della pizza è un’esperienza unica per i nostri studenti: un’occasione di formazione a diretto contatto con il mondo del lavoro. Gli allievi, mentre preparano, guidati dai docenti, pizze, focacce, arancini, montanare, crocchette e granite – sottolinea il Dirigente scolastico Giuseppe Santangelo –accrescono le loro competenze e vengono messi faccia a faccia con l’operatività di un vera sagra.
Simulare una festa della pizza diventa l’occasione per integrare i sistemi dell’istruzione, della formazione e del lavoro, creare un ambiente di apprendimento in cui i ragazzi siano in grado di imparare concretamente gli strumenti del “mestiere” in modo responsabile e autonomo”.
Tutte le attività sono state, pertanto, svolte in modalità laboratoriale; il laboratorio , come pratica didattica condivisa con la cultura del territorio è stato inteso come :
spazio –laboratorio unico come ambiente d’apprendimento: una scuola dove si impara a pensare, a conoscere, creare e fare artigianalmente con le mani, nel proprio ambiente;
laboratorio che sa tessere i diversi saperi attraverso il coinvolgimento di più intelligenze in un “sistema di laboratorio”, un contesto fertile per far crescere i talenti di ognuno.
“Sicuramente, una intelligente politica scolastica di integrazione fra i saperi (quelli teorici e quelli pratici) e fra i settori (quello della scuola e quello dell’impresa) non può che migliorare il trend avviato, confermando la validità e la spendibilità di un diploma come quello alberghiero che offre un reale inserimento nel mondo del lavoro” – ribadisce il prof. Nunzio Giamundo, referente del progetto a cui hanno anche collaborato i docenti Ciro Gatti, Luigi D’Amaro, Stefania Attruia, Carlo Ferrigno, Domenico Caputo.
Antonietta Serino

Condividi questo articolo...Print this page
Print
Email this to someone
email
Share on Facebook
Facebook
0Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin
Pin on Pinterest
Pinterest
0

Docente di Discipline Giuridiche ed Economiche presso l’I.S.I.S. “G. Fortunato” di Angri , di cui è anche collaboratore-vicario. Laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Salerno con 110/110 con lode e licenziata in Teologia Dommatica summa cum laude presso la Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale – sez. San Tommaso, ha conseguito due Master in Studi storico-religiosi ( Ebraismo, Cristianesimo e Islam; Il Cristianesimo antico nel suo contesto storico) presso l’Università degli Studi di Napoli L’Orientale, il Master di II livello Management e Leadership delle Istituzioni Educative presso l’Università degli Studi di Bologna e il master Didattica e Psicopedagogia per i disturbi specifici di apprendimento presso l’Università degli Studi di Salerno. Ha pubblicato molti volumi. Sensibile e attiva nel dibattito socio-culturale sul territorio campano.