Primo amore


Dopo il successo con il brano autobiografico “Amore Tossico” con cui ha vinto il Premio della Critica Mia Martini a Sanremo DOC 2023, Sonya si ripresenta al suo pubblico con un nuovo singolo PRIMO AMORE. La canzone che riesce a far apprezzare appieno tutto il talento vocale di Sonya, è un inno all’amore vero e c’è da giurarlo, risuonerà presto nella mente e nel cuore di chiunque abbia il piacere di ascoltare questo gioiellino musicale!



L’INTERVISTA

Ben ritrovata Sonya, da dove è nata l’ispirazione che ti ha portato a scrivere il tuo nuovo singolo? I miei pezzi sono tutti autobiografici tranne due. PRIMO AMORE è nato ricordando tutte le bellissime e delicate emozioni che vissi durante la mia prima storia d’amore…. Fu un vero colpo di fulmine ricordo che era luglio e avevo quasi 17 anni, era la prima volta che mi batteva forte il cuore per un ragazzo e che sentivo le farfalle nello stomaco. Quello fu un momento magico che ricorderò per sempre. Quindi quando canto “sulla vespa 50 a girar la città/ nessuno che credeva a questa semplicità” corrisponde alla verità perché a noi due piaceva andare sia in “vespa” sia in macchina. La prima volta che lo conobbi io ero in piazza con mia sorella e lui era sulla “vespa 50” con un suo amico.
Qual è il messaggio di Primo Amore? Che il primo amore non si scorda mai soprattutto anche se in poco tempo ti ha dato tanto. Lui è stato il primo a credere in me e mi supportava in quello che più amavo “cantare”. A distanza di anni siamo rimasti in buoni rapporti e ci auguriamo ogni bene l’uno per l’altro. Alla base del nostro rapporto c’è sempre stato il sentimento del rispetto e non lo scorderò mai. Questo è vero amore…. L’amore ti deve far star bene, battere il cuore, sostenere, appoggiare e condividere ciò che vuoi e che ami.
Che cosa rappresenta per te la musica? La musica per me è tutto…. Nei momenti più bui mi ha sempre aiutato a risollevarsi, in un certo senso mi ha salvata, e scrivere il mio primo album in uscita a settembre ne è la conferma. Quello che avevo e sentivo dentro l’ho trasformato in canzoni da lì è nato il mio primo album.
Chi ha collaborato alla realizzazione dell’album?
Squadra vincente non si cambia: il mio arrangiatore discografico è sempre Seby Rey della Rey Production mentre il chitarrista è sempre Gianluca Martino, ex chitarrista di Loredana Bertè, Nek e attualmente suona con i Rockets. Riprese Drone Fabio Musumeci. E comparsa sempre Carmelo Lembo personal trainer.
Che cosa bolle in pentola? Il prossimo mese uscirà un nuovo singolo, l’ultimo prima dell’uscita dell’album, una Hit estiva bella ritmata. Da poco ho fatto due Masterclass con Enzo Campagnoli, Direttore d’orchestra di Sanremo, che quest’anno ha accompagnato Lazza arrivato secondo a Sanremo e poi con Vincenzo Capasso, Leone d’oro alla Carriera, paroliere di Mina e Gigi Finizio e tanti altri. Con Capasso, salute permettendo, dovrei partecipare a Scalea in Calabria dal 9 al 12 a Luglio alle Semifinali del Cantacielo che l’anno scorso trasmesso dalla RAI.



Laureata in Scienze politiche presso l’Università Orientale di Napoli, ha pubblicato due raccolte liriche ottenendo vari riconoscimenti dalla critica. Tra le sue pubblicazioni, i libri per ragazzi “Scricchiolino” (che in modo frizzante ma profondo, narra le difficoltà di crescere di un ragazzino) e “Colpire al cuore” (uno spaccato del mondo adolescenziale d’oggi, presentato nel 2013 al Salone Internazionale del Libro di Torino). E’ addetto stampa per l’Italia del “Festival della Poesia Europea di Francoforte sul Meno”. Nel 2016, ha pubblicato L’ombra della luna nuova A’ storia du rre e’ Castiellammare: una finestra sulla vita di provincia e sull’Italia fascista dei primi del Novecento. Il testo è stato presentato a “Casa Menotti” nell’ambito del Festival dei Due Mondi di Spoleto. Ha pubblicato "Noi siamo un passo avanti".