Percorsi musicali all’IC di Bracigliano

Grande evento l’11 settembre 2023 a Bracigliano in occasione del trentennale dell’attivazione dei percorsi musicali dell’IC Bracigliano.

L’inizio della splendida avventura si concretizzò grazie all’intuito, alla lungimiranza e alla sensibilità di un’anima genuina come quella del Preside Galibardi che non potendo essere della serata, ha inviato una lettera in cui rievocava data, spirito, sforzi e palpiti per l’operazione che prendeva corpo. L’iniziativa del preside, rispondeva all’esigenza già matura in quel periodo, di offrire agli alunni la possibilità straordinaria di avvicinarsi alla cultura della tecnica musicale, non solo dal punto di vista squisitamente teorico, ma anche e soprattutto da quello pratico attraverso lo studio triennale di uno strumento musicale. Da quella data speciale, l’istituzione scolastica di Bracigliano si è contraddistinta quale autentica fucina di talenti straordinari che sul territorio nazionale e internazionale profondono la loro arte, la loro perizia musicale, occupando posti di assoluto prestigio e raccogliendo plausi ed encomi in ogni sede, in ogni contesto musicale, quali rassegne, concorsi, e manifestazioni varie. Va anche aggiunto che i “preziosi semi “ lanciati dal Preside Galibardi attecchirono su un terreno già fertilissimo, qual è appunto la comunità braciglianese, vocata da tempo immemore alla musica bandistica. Difficile trovare a Bracigliano una famiglia dove non ci sia un musicista che imbraccia uno strumento su cui intere generazioni coltivarono e accrebbero il loro talento. Possiamo, con fervida fantasia, immaginare il territorio braciglianese trasferito non su una pianta di città (non a caso definito il paese della musica e della ciliegia!) ma su di un gigantesco pentagramma!
Nell’accogliente cornice di Piazza Pero, ribattezzata Piazza caduti di Nassirya, arricchita da un parterre di assoluto spessore con le autorità locali, il si è tenuto il memorabile evento. Sul palco si sono esibiti prima gli alunni dell’IC Bracigliano (scuola secondaria di I grado) guidati dall’esperto M° Raffaele Iennaco. L’esibizione è stata intervallata dall’intervento del sindaco dottor Gianni Juliano, che ha fatto un lungo excursus sui 30 anni di sperimentazione musicale, snocciolando dati, successi, offrendo all’uditorio figure di autorevoli artisti del passato, ma menzionando anche docenti che ancora sono in piena attività e che hanno partecipato con alla serata rievocando i loro anni di formazione presso l’edificio scolastico, in particolare l’insegnante di pianoforte Ester Senatore. Ha concluso la serie di interventi delle autorità, la dirigente dell’IC Bracigliano Dott.ssa Elena Pappalardo che ha illustrato le novità che da quest’anno caratterizzeranno la strumentazione musicale della scuola che dirige alla luce di nuovi scenari legislativi. Dopo l’esibizione degli alunni, è stata la volta della Fanfara del 10° reggimento dei carabinieri di Napoli, diretta dal Maresciallo Luca Berardo, i cui componenti hanno offerto un saggio straordinario della loro eccellente tecnica, magnificando il pubblico con una successione di brani che ha spaziato dal patrimonio classico, con una sortita tra i capolavori di Ennio Morricone, tra quelli inossidabili e coinvolgenti della tradizione classica napoletana sino all’inno d’Italia; nell’occasione i giovani allievi si sono uniti ai più esperti artisti, per intonare insieme a loro le note dell’inno. E…forse ognuno dei piccoli allievi, mentre suonava gomito a gomito con i grandi interpreti della fanfara, covava in cuore il sogno di emulare a breve le loro carriere!

La Redazione di MediaVox Magazine riceve e pubblica questo articolo inviato dal M.llo Enrico Annunziata, Presidente Ass. Arma Aeronautica di Sarno

MediaVox Magazine - La Cultura da condividere. Rivista culturale on line, regolarmente registrata presso il Tribunale di Nocera Inferiore. Sito Web: www.mediavoxmagazine.it Pagina Fan-Facebook: https://www.facebook.com/mediavoxmagazine/